Sicurezza, oltre 4 milioni di euro per videosorveglianza nei comuni e beni confiscati

Nell’ambito della sicurezza integrata, sarà emanato un avviso pubblico, denominato “Sicurezza in Comune”, rivolto anche ai comuni ciociari

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha approvato una delibera con i criteri per lo stanziamento di quattro milioni e trecentomila euro, due milioni di euro per l’anno 2024 e due milioni e trecentomila euro per l’anno 2025, per interventi volti alla promozione della sicurezza integrata e al recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Nell’ambito della sicurezza integrata, sarà emanato un avviso pubblico, denominato “Sicurezza in Comune”, rivolto ai comuni del Lazio, a Roma Capitale e ai Municipi di Roma per l’installazione e il potenziamento di impianti di videosorveglianza e per interventi per la riqualificazione delle aree degradate, connotate da una particolare incidenza di fenomeni criminali e ritenute critiche per la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale. I progetti degli Enti locali dovranno acquisire l’approvazione del Comitato provinciale dell’ordine pubblico e sicurezza. Il 60% delle risorse a disposizione è destinato ai territori delle province del Lazio mentre il 40% è ripartito tenendo conto dell’incidenza percentuale della superficie territoriale, del numero dei comuni e dell’indice di delittuosità.

Per quanto riguarda i beni confiscati alla criminalità organizzata, l’obiettivo dell’avviso pubblico che sarà denominato “Spazi di legalità” è quello di favorire il riutilizzo e la fruizione sociale nell’ambito dell’attuazione di politiche sociali a favore della legalità, della sicurezza e della prevenzione delle situazioni di disagio, di accoglienza e di supporto per le vittime di reato. Saranno valorizzati progetti relativi ad aree caratterizzate dalla presenza di strutture sensibili come asili, scuole, parchi, ospedali. Delle risorse a disposizione, 500mila euro sono destinati a favore dei progetti presentati da Roma Capitale o dai singoli Municipi; un milione ottocentomila euro sono destinati a favore dei progetti presentati dagli altri comuni del Lazio, dalle Province e dalla città metropolitana di Roma.

Regimenti: “Sicurezza è priorità”

«Per la Giunta Rocca la sicurezza è una priorità. Nell’ultima legge di Bilancio regionale abbiamo lavorato per portare risorse aggiuntive e rispondere alla domanda di sicurezza che arriva dai territori. Con gli avvisi pubblici sulla videosorveglianza e la riqualificazione delle aree degradate, che mancavano dal 2020, vogliamo essere concretamente al fianco dei sindaci e delle forze dell’Ordine per favorire il controllo del territorio. Abbiamo voluto riservare una quota di queste risorse anche a Roma Capitale e ai Municipi, che già usufruiscono di fondi specifici, pensando all’appuntamento del Giubileo 2025, per il quale dobbiamo arrivare preparati» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti. «La Regione Lazio sarà presidio di legalità attraverso gli avvisi pubblici per favorire il recupero dei beni confiscati: dare nuova vita a questi beni vuol dire far vincere l’economia sana su quella criminale, ripristinare la legalità e rendere, in questo modo, giustizia alle tante vittime della mafia» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Moneta da 7 euro in arrivo? No, è una fake news

La bufala che sta girando in questi giorni è stata alimentata da un fotomontaggio che rappresentava una moneta da 7 euro

Fiere turistiche, aperto il bando della Regione per la partecipazione delle imprese

Il Lazio sarà presente alle principali iniziative fieristiche come quelle di Milano, Istambul, Berlino, Francoforte, Washington e Londra

Polizia Locale, parte tour di ascolto dei territori. Regimenti: “Presto nuovo piano triennale”

L'assessore regionale Luisa Regimenti annuncia nuovi bandi nel 2025 per sostenere i comandi dei Comuni del Lazio

Servizio civile, cinque progetti per il Comune di Cassino: iscrizioni aperte fino al 18 febbraio

Una grande opportunità per 76 giovani che durerà 12 mesi: previsto un rimborso spese mensile pari a 507,30 euro

Bandi per le imprese e sostengo al tessuto industriale, la Angelilli a Frosinone per presentare le misure

Appuntamento martedì 14 gennaio, a partire dalle 15.00, presso la sede del Consorzio Industriale del Lazio

Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello dopo le feste: il miglior rapporto tra qualità e costi

Dai kiwi agli agrumi, dai cavoli cappucci al radicchio, senza dimenticare cefali e sgombri. Sono i prodotti di stagione da portare in tavola
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -