Sicurezza, Regimenti: “Aperto il bando da 2 mln di euro per videosorveglianza e aree degradate”

Obiettivo: "Prevenire e contrastare fenomeni di inciviltà, ridurre il rischio di esposizione di specifiche zone a fenomeni di criminalità"

 «La sicurezza è una priorità per la Giunta Rocca. Aperto il bando “Sicurezza in Comune”, con scadenza 6 settembre, attraverso il quale la Regione Lazio, dopo quattro anni, stanzia due milioni di euro a favore degli Enti Locali del Lazio per promuovere interventi tesi a favorire l’installazione di sistemi di videosorveglianza, prevenire e contrastare fenomeni di inciviltà urbana e degrado, ridurre il rischio di esposizione di specifiche zone a fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, recuperare e migliorare la qualità degli spazi pubblici. La sicurezza rappresenta per i cittadini un bene primario e irrinunciabile, del quale si avverte forte il bisogno, ed è imprescindibilmente legato alla qualità della vita. La Regione Lazio è e sarà al fianco dei sindaci per potenziare gli strumenti di lotta al degrado e di controllo del territorio», evidenzia Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Il bando vede un’equa ripartizione delle risorse tra le province del Lazio: abbiamo voluto che potessero partecipare anche i Municipi di Roma, che si troveranno nel 2025 ad affrontare il grande flusso di pellegrini per il Giubileo. Ogni Comune dovrà lavorare con la Prefettura di appartenenza affinché il progetto possa avere l’approvazione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Crediamo molto in una gestione coordinata e integrata della sicurezza, nella quale Regione, Province e Comuni possano lavorare in sinergia con le autorità prefettizie e le forze dell’ordine. Più sicurezza significa più benessere e maggiore crescita economica, il nostro impegno è solo all’inizio», conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -