Sicurezza stradale, studenti a lezione con la Scuola Trasporti e Materiali dell’Esercito

L’incontro, promosso dal Comune di Alatri e organizzato dall’Esercito italiano, si è svolto nell'auditorium dell’Istituto “Sandro Pertini”

Alatri – Sicurezza stradale, seminario della Scuola Trasporti e materiali dell’Esercito. L’incontro, promosso dal Comune di Alatri, organizzato dall’Esercito italiano, si è svolto nello splendido auditorium dell’Istituto “Sandro Pertini”, con la partecipazione delle classi quinte del Pertini e dell’’Istituto Magistrale” “Luigi Pietrobono”, che sono state condotte nell’analisi dei rischi connessi alla circolazione stradale, dal personale della Scuola Trasporti e Materiali dell’Esercito, quotidianamente impegnato in attività formative sulle tecniche di guida e sull’educazione alla sicurezza stradale.

La manifestazione ha visto i ragazzi impegnati in due distinti momenti, ugualmente emozionanti e coinvolgenti. Nel primo, il personale dell’Esercito ha messo i giovani utenti della strada di fronte a una serie di fatti, supportati da numeri e immagini dal fortissimo impatto emotivo, che hanno rappresentato una luce accesa su di un tema non nuovo, ma affrontato in modo diverso e appassionante.

Nella seconda parte della manifestazione, le classi si sono trasferite nell’ampio piazzale adiacente le scuole, dove è stata allestita una vera e propria “area addestrativa” dove i piloti del Comando Logistico dell’Esercito, hanno dimostrato che, attraverso l’addestramento, è possibile acquisire un’ottima padronanza dei veicoli, a tutto vantaggio della sicurezza stradale. Grandissimo interesse ha suscitato nei ragazzi la possibilità di salire a bordo della “Skid car” e apprezzare l’efficacia delle tecniche messe in atto per controllare la macchina in condizioni di scarsa aderenza.

“Un sentito ringraziamento al personale e ai piloti della Scuola Trasporti e Materiali del Comando Logistico dell’Esercito. La manifestazione di è stata interessante e molto coinvolgente, ci auguriamo possa essere presto replicata in molti altri istituti scolastici. Grazie ai docenti degli Istituti coinvolti, al Corpo dei Vigili Urbani di Alatri e alle associazioni di Protezione Civile di Alatri, Piglio e Supino”. – Fanno sapere dall’Amministrazione comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -