Simula di essere investito e pretende soldi: almeno quattro le “vittime” della truffa

Alatri - L'uomo simula un investimento, rifiuta il soccorso e l'intervento delle forze dell'ordine, pretende del denaro contante

Diverse le segnalazioni relativamente ad un uomo, sembrerebbe residente ad Alatri, che in circostanze ben distinte e con persone differenti, ma con le medesime dinamiche, ha provato a mettere in atto vere e proprie truffe, riuscendo in alcuni casi a compiere il raggiro. L’uomo, descritto dai malcapitati come alto, magro, capelli brizzolati, sulla quarantina, si aggira per il centro storico della città di Alatri, solitamente quando le attività commerciali sono chiuse, ovvero dopo le 13:00, dopo le 20:00, il giovedì, giorno di chiusura settimanale. Dal racconto delle presunte “vittime” emerge che il furbetto simula di essere investito dall’auto in transito, avvicinandosi a questa ed al cui passaggio darebbe una ginocchiata oppure un pugno sulla carrozzeria, lato passeggero, per attirare l’attenzione del conducente e rendere credibile l’evento. A questo punto si butterebbe a terra. Chi guida si arresta per prestare soccorso e capire cosa sia successo ma, ovviamente, diventa difficile mantenere la lucidità in un momento così concitato. Il truffatore fa leva proprio sul turbamento del guidatore e mette in scena il suo copione: puntualmente rifiuta ogni tipo di intervento, dagli operatori sanitari alle forze dell’ordine, esterna uno stato confusionale, tra paura e dolore che lamenta per la fantomatica botta che avrebbe preso. Fa passare qualche minuto, stando attento a non far calare il livello di tensione creatasi, e tira fuori un tablet rotto, asserendo che il dispositivo elettronico sia distrutto a causa dell’investimento ed essendo particolarmente necessario al figlio studente ed alla moglie, pretende dei soldi per ricomprare un portatile nuovo, tentando di convincere l’interlocutore che non intende sporgere denuncia per l’accaduto, così si evita di mettere in mezzo l’assicurazione, l’avvocato e la conseguente applicazione del Codice della Strada.

Praticamente porta a credere che stia facendo un favore a chiedere “solamente” i soldi del tablet rotto per cui l’ignaro malcapitato, in buona fede, rischia di caderci con tutte le scarpe. Ed in effetti c’è chi, inconsapevolmente, ha sborsato dei soldi. Almeno quattro le persone truffate, tutte raccontano la stessa versione: il luogo preferito dal truffatore per farsi investire è nei pressi della chiesa di San Francesco oppure Porta San Pietro. Come sempre le forze dell’ordine raccomandano di richiedere il loro intervento in questi casi, possibilmente in maniera discreta, senza destare sospetti, soprattutto quando persone ignote pretendono denaro contante, che sia per riparare uno specchietto retrovisore, un tablet o via dicendo: la presenza in loco degli agenti di Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato, consente quantomeno di identificare il soggetto o i soggetti che intendono mettere in pratica la truffa. Massima attenzione.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -