SIN Valle del Sacco, gli esponenti ciociari di FdI a confronto con il ministro dell’Ambiente Gava

Ruspandini, Pulciani e Mattia, unitamente all’assessore Palazzo e alla presenza dei consiglieri regionali Maura e Savo hanno incontrato Gava

A Montecitorio, il vice ministro dell’Ambiente, con delega ai SIN, Vannia Gava, ha incontrato i parlamentari di Fratelli d’Italia della provincia di Frosinone, i deputati Massimo Ruspandini, Paolo Pulciani e Aldo Mattia, unitamente all’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo, alla presenza dei consiglieri regionali Daniele Maura e Alessia Savo.

Sono state approfondite le tematiche del SIN del bacino fiume Sacco, che ricomprende Comuni o parti di essi afferenti le Provincie di Roma e di Frosinone, e ovviamente dell’intera valle “interessata da svariati problemi burocratici che stanno provando delocalizzazione delle imprese e logicamente mancanza di nuovi investimenti, senza dimenticare il tema dell’agricoltura che tutto potrà fare meno che delocalizzare la propria struttura”. Oltre all’azione di bonifica, che “deve essere accelerata”, si è parlato in primis “della necessità di rivisitare l’accordo di programma per renderlo più attuativo alle esigenze di oggi, ma anche della necessità di arrivare finalmente alla definizione dei valori di fondo e alla conseguente caratterizzazione dei siti, per chiedere e ottenere la riduzione del perimetro, un perimetro così grande che il passato governo regionale ha propinato al territorio (Comuni, associazioni, ecc ) come la panacea di tutti i problemi, promettendo fantomatici finanziamenti a pioggia. Un altro errore del passato che va corretto e raddrizzato”.

Nelle prossime settimane il gruppo di FdI ha fatto sapere che “si organizzerà per confrontarsi anche con chi nel territorio ha la rappresentanza delle imprese industriali e agricole”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -