SIN Valle del Sacco, gli esponenti ciociari di FdI a confronto con il ministro dell’Ambiente Gava

Ruspandini, Pulciani e Mattia, unitamente all’assessore Palazzo e alla presenza dei consiglieri regionali Maura e Savo hanno incontrato Gava

A Montecitorio, il vice ministro dell’Ambiente, con delega ai SIN, Vannia Gava, ha incontrato i parlamentari di Fratelli d’Italia della provincia di Frosinone, i deputati Massimo Ruspandini, Paolo Pulciani e Aldo Mattia, unitamente all’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo, alla presenza dei consiglieri regionali Daniele Maura e Alessia Savo.

Sono state approfondite le tematiche del SIN del bacino fiume Sacco, che ricomprende Comuni o parti di essi afferenti le Provincie di Roma e di Frosinone, e ovviamente dell’intera valle “interessata da svariati problemi burocratici che stanno provando delocalizzazione delle imprese e logicamente mancanza di nuovi investimenti, senza dimenticare il tema dell’agricoltura che tutto potrà fare meno che delocalizzare la propria struttura”. Oltre all’azione di bonifica, che “deve essere accelerata”, si è parlato in primis “della necessità di rivisitare l’accordo di programma per renderlo più attuativo alle esigenze di oggi, ma anche della necessità di arrivare finalmente alla definizione dei valori di fondo e alla conseguente caratterizzazione dei siti, per chiedere e ottenere la riduzione del perimetro, un perimetro così grande che il passato governo regionale ha propinato al territorio (Comuni, associazioni, ecc ) come la panacea di tutti i problemi, promettendo fantomatici finanziamenti a pioggia. Un altro errore del passato che va corretto e raddrizzato”.

Nelle prossime settimane il gruppo di FdI ha fatto sapere che “si organizzerà per confrontarsi anche con chi nel territorio ha la rappresentanza delle imprese industriali e agricole”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -