Sin Valle del Sacco, i deputati di FdI interrogano il governo sulla bonifica

Il sottosegretario all’Ambiente, Claudio Barbaro, che ha risposto in Commissione Ambiente ad una interrogazione, ha garantito impegno

Procede l’iter che porterà ad interventi di messa in sicurezza e all’eventuale bonifica del sito di interesse nazionale del bacino del fiume Sacco. La conferma è arrivata dal sottosegretario all’Ambiente, Claudio Barbaro, che ha risposto in Commissione Ambiente ad una interrogazione straordinaria a risposta immediata presentata dai deputati di Fratelli d’Italia, Massimo Ruspandini, Paolo Pulciani e Aldo Mattia che in qualità di capogruppo l’ha illustrata.

Un’interrogazione attraverso la quale, ha spiegato Mattia, “abbiamo ricordato che nel 2019 c’è stato l’accordo di programma tra il ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio per attuare interventi di bonifica per 53 milioni di euro, integrato nel 2022, ma soprattutto abbiamo chiesto se il ministero intenda adottare iniziative di competenza per verificare i livelli attuali di inquinamento della zona giungendo a una definizione precisa delle aree all’interno del Sin effettivamente interessate da superamenti dei livelli soglia”.

Il sottosegretario Barbaro ha ha spiegato che “su ogni area, a seguito della rimozione dei rifiuti, saranno avviate le attività di elaborazione e attuazione del piano di caratterizzazione, per arrivare alla successiva elaborazione dell’analisi di rischio e all’eventuale progetto di bonifica”. Il sottosegretario ha anche aggiunto che “i risultati delle indagini e degli interventi previsti nell’accordo di programma, oltre agli esiti dei numerosi procedimenti di bonifica in corso nell’ambito del Sin, costituiscono elementi di valutazione per la verifica dei livelli effettivi di contaminazione”.

I deputati ciociari di Fratelli d’Italia hanno annunciato l’impegno “a presentare una nuova interrogazione più ampia direttamente in aula, nonché a predisporre un confronto con la Regione Lazio sul tema per provare a raggiungere aldilà dell’obbiettivo primario della bonifica che decisamente ha tempi non calcolabili, la costituzione di una Carta dei valori di fondo che nello specifico permetterebbe di determinare concentrazioni di soglia di contaminazione più aderenti al contesto geologico e di conseguenza di poter ridurre il perimetro del Sin, non dimenticando la richiesta di un aumento dell’organico operante nel Sin” hanno concluso i deputati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni al ballottaggio, oggi è il giorno del giudizio: duello tra Natalia e Cardinali

Nella giornata di ieri, in calo l’affluenza alle urne. Oggi si vota fino alle 15:00. Poi inizierà lo spoglio

Ballottaggio Anagni, pochi elettori alle urne: ecco l’affluenza alle ore 19

La partita si gioca tra il sindaco uscente Daniele Natalia e Alessandro Cardinali. Domani alle 15 chiusura delle urne

Discarica di via Le Lame, Rossi: “Sbloccare la gara ferma da sette mesi”

Frosinone - La deputata europea della Lega lancia un appello al presidente della Regione Francesco Rocca e agli assessori Ghera e Palazzo

Ater provinciali, scatta il commissariamento

La giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli, ha assunto tale decisione

Anagni al ballottaggio, bassa l’affluenza alle urne alle ore 12: il dato

Alle ore 12.00 alle urne si è recato il 13,84% degli aventi diritto. Contro il 18,07% del primo turno. Sfida tra Natalia e Cardinali

Tav, Maura:” Confermate le fermate di Frosinone e Cassino”

Il consigliere regionale di FdI rende noto l'iter seguito con Ferrovie dello Stato e ringrazia il presidente Rocca e l'assessore Ghera