Sin Valle del Sacco, Maura: “Agire subito per un cambio di rotta. Rilanciare le produzioni”

Daniele Maura: "Svincolare dai limiti che ne impediscono la coltivazione i terreni agricoli che risultano esenti da qualsiasi contaminazione"

“Interessante il convegno organizzato dalla Coldiretti di Frosinone al quale ho presenziato e che ha avuto come tema portante quello della Valle del Sacco. Un tema molto attuale quest’ultimo che da troppo tempo, diciotto anni circa, affligge il nostro territorio con conseguenze impattanti su cittadini, sull’economia e sul tessuto imprenditoriale locale. Purtroppo molte aziende subiscono ancora gli effetti negativi “dell’emergenza Valle del Sacco”, sia nella pratica cioè con la lunghissima serie di esami che sono tenuti a far effettuare sui vari prodotti, esami i cui risultati risultano sempre nella norma, sia nell’immaginario collettivo e nella comunicazione. Questi effetti negativi potrebbero cominciare ad essere superati iniziando a svincolare dai limiti che ne impediscono la coltivazione i terreni agricoli a ridosso del fiume Sacco che risultano esenti da qualsiasi contaminazione”. Lo afferma Daniele Maura Vice Capogruppo FDI in Regione Lazio.

“L’estrema produttività dell’area è ben nota e tante sono anche le attività che ruotano intorno ad allevamenti e coltivazioni, come le strutture agrituristiche che producono prodotti di eccellenza che attirano flussi importanti di turismo enogastronomico nella nostra terra. Una situazione inverosimile, da una parte la giustificata preoccupazione per la salute, dall’altra l’incapacità da parte degli amministratori di centro sinistra di gestire la situazione. In questi anni, infatti, i vari attori hanno portato avanti una politica di meri annunci senza atti concreti, sono stati addirittura incapaci di spendere i cinquantaquattro milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente nel 2019 per l’emergenza”. Come Fratelli d’Italia, ad ogni livello, locale, regionale, alla Camera dei Deputati – dove già Coldiretti era stata audita dalla commissione parlamentare Ambiente alla Camera sulle criticità ambientali nel sito di interesse nazionale Bacino del fiume Sacco – abbiamo perciò voluto dare un segnale dirompente da subito: agire.

Da due mesi circa è iniziato fattivamente il carotaggio dei terreni, in Regione è stata approvata in Giunta la delibera di definizione dei valori di Fondo Naturale delle acque sotterranee e dei suoli da applicare al S.I.N. e proseguiamo senza sosta con riunioni congiunte programmando i prossimi interventi. I tempi sono maturi per un cambio di rotta e per il rilancio di un segmento produttivo importante”. Ha concluso Daniele Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -