Sin Valle del Sacco, verso la riperimetrazione e lo stop ai vincoli: soddisfazione dei deputati FdI

Con l'accordo sottoscritto in Regione per la caratterizzazione dei valori di fondo, si apre una nuova fase. Risultati entro 30 mesi

“A distanza di più di 16 anni, e dopo un anno di pressione del gruppo ciociaro di Fratelli d’Italia, si ottiene il primo vero risultato per la tanto vituperata tematica del SIN del bacino fiume Sacco, che ricomprende Comuni o parti di essi afferenti le Provincie di Roma e di Frosinone nella Valle Del Sacco”. E’ quanto fa sapere il deputato di Fratelli d’Italia, Aldo Mattia.

“Dopo interrogazioni, riunioni che in questo ultimo anno sono state promosse assieme ai colleghi deputati Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani, si è giunti in Regione Lazio, alla sottoscrizione dell’accordo contratto tra la stessa Regione, il Cnr e l’Arpa Lazio, alla quale viene assegnato il compito in 30 mesi a partire, di rilevare i valori di fondo sul territorio in questione, classificando separatamente i valori naturali e quelli conseguenza dell’antropizzazione, decretando definitivamente una carta dei valori. – LEGGI QUI – E da qui far scaturire una serie di giusti provvedimenti come la riperimetrazione del territorio e l’eliminazione di alcuni vincoli burocratici che oggi non fanno crescere le aziende esistenti e non fanno fare investimenti a nuove aziende”.

“Adesso – aggiunge Mattia – chiederemo di incontrare Arpa Lazio per seguire da vicino i lavori e per chiedere di ridurre i tempi di ricerca a meno di 30 mesi. La Ciociaria ha atteso anche troppo”. Conclude Mattia che ringrazia, assieme a tutto il gruppo FdI della Ciociaria “per l’attenzione e la fattiva collaborazione gli assessori regionali Elena Palazzo e Fabrizio Ghera”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -