Sin Valle del Sacco, verso la riperimetrazione e lo stop ai vincoli: soddisfazione dei deputati FdI

Con l'accordo sottoscritto in Regione per la caratterizzazione dei valori di fondo, si apre una nuova fase. Risultati entro 30 mesi

“A distanza di più di 16 anni, e dopo un anno di pressione del gruppo ciociaro di Fratelli d’Italia, si ottiene il primo vero risultato per la tanto vituperata tematica del SIN del bacino fiume Sacco, che ricomprende Comuni o parti di essi afferenti le Provincie di Roma e di Frosinone nella Valle Del Sacco”. E’ quanto fa sapere il deputato di Fratelli d’Italia, Aldo Mattia.

“Dopo interrogazioni, riunioni che in questo ultimo anno sono state promosse assieme ai colleghi deputati Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani, si è giunti in Regione Lazio, alla sottoscrizione dell’accordo contratto tra la stessa Regione, il Cnr e l’Arpa Lazio, alla quale viene assegnato il compito in 30 mesi a partire, di rilevare i valori di fondo sul territorio in questione, classificando separatamente i valori naturali e quelli conseguenza dell’antropizzazione, decretando definitivamente una carta dei valori. – LEGGI QUI – E da qui far scaturire una serie di giusti provvedimenti come la riperimetrazione del territorio e l’eliminazione di alcuni vincoli burocratici che oggi non fanno crescere le aziende esistenti e non fanno fare investimenti a nuove aziende”.

“Adesso – aggiunge Mattia – chiederemo di incontrare Arpa Lazio per seguire da vicino i lavori e per chiedere di ridurre i tempi di ricerca a meno di 30 mesi. La Ciociaria ha atteso anche troppo”. Conclude Mattia che ringrazia, assieme a tutto il gruppo FdI della Ciociaria “per l’attenzione e la fattiva collaborazione gli assessori regionali Elena Palazzo e Fabrizio Ghera”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -