Sindromi simil-influenzali in lieve aumento ma sotto il livello del 2023, più casi tra i bambini

Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età con un’incidenza pari a 19,4 casi per mille assistiti

Nella quarantottesima settimana del 2024 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (Ili) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 8,1 casi per mille assistiti (7,9 nella settimana precedente) ma più lentamente della scorsa stagione (11,5 nella settimana 2023-48). Lo afferma l’ultimo bollettino della sorveglianza RespiVirNet, appena pubblicato, secondo cui nella settimana dal 24 novembre all’1 dicembre i casi stimati di sindrome simil-influenzale sono stati circa 477.000, per un totale di circa 2.766.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.

Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età con un’incidenza pari a 19,4 casi per mille assistiti (18,0 nella settimana precedente). In tutte le Regioni/PPAA italiane il livello dell’incidenza è sopra la soglia basale, tranne in Valle D’Aosta, nella P.A. di Bolzano, nella P.A. di Trento, in Friuli-Venezia Giulia, in Liguria e in Molise. 

Durante la terza settimana di sorveglianza virologica per la stagione 2024/2025, la circolazione dei virus influenzali si mantiene a bassi livelli, sebbene in lieve aumento rispetto alla settimana precedente. Su 1.426 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, 35 (2,4%) sono risultati positivi al virus influenzale, 30 di tipo A (21 di sottotipo H1N1pdm09, 5 H3N2 e 4 non ancora sottotipizzati) e 5 di tipo B.. Tra i campioni analizzati, 52 (3,6%) sono risultati positivi per RSV, 46 (3,2%) per SARSCoV-2, e i rimanenti 362 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 236 (16,5%) Rhinovirus, 46 Adenovirus, 32 virus Parainfluenzali, 32 Coronavirus umani diversi da SARSCoV-2, 8 Bocavirus e 8 Metapneumovirus. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Con surriscaldamento globale aumentano malattie infettive e suicidi”, l’allarme della Sima

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale commentano i dati di Copernicus secondo cui il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Tumore al collo dell’utero, gennaio è il mese dedicato alla prevenzione: gli screening nel Lazio

Un percorso di screening oncologico dedicato, diviso per fasce di età: PAP test 25-29 anni, ogni 3 anni; HPV test 30-64 anni, ogni 5 anni

Nasce con un tumore raro di 600 grammi: l’incredibile storia di Anna, bimba “guerriera”

La storia di Anna, a cui è stato diagnosticato un tumore rarissimo mentre era ancora nella pancia della mamma: così i medici l'hanno salvata

Influenza: ecco quando è previsto il picco. I consigli degli esperti per l’uso corretto dei farmaci

La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio

Procreazione medicalmente assistita, dal 1° gennaio accesso alle prestazioni nel Lazio

Si potrà accedere alla Rete e dunque alle prestazioni attraverso le Asl, con gli oneri a carico del Servizio sanitario regionale

Frosinone – Prevenzione del tumore al seno, screening gratuiti per le donne dai 30 ai 49 anni

Al via il progetto di “Salute in Comune” sostenuto dagli imprenditori locali che metteranno in campo risorse per gli screening
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -