Smart home e domotica: la casa di oggi diventa sempre più connessa e intelligente

Il settore della domotica e della smart home è in continua evoluzione: ecco come migliorare la funzionalità della propria abitazione

Quando si parla di domotica e di smart home si intende quelle discipline che, sfruttando tecnologie e automazioni, migliorano la funzionalità delle abitazioni, gestendo da remoto apparecchiature elettroniche, elettrodomestici e dispositivi vari. In entrambi i casi le finalità sono comfort, sicurezza, funzionalità e risparmio energetico e, di conseguenza, economico. Se la domotica funziona tramite il necessario cablaggio della rete elettrica per mano di professionisti, la smart home, più economica e accessibile, agisce tramite internet: grazie al sistema IoT, si gestisce tutto direttamente tramite pc, telefonini e assistenti virtuali con i quali comunicare a voce.

Principali dispositivi intelligenti: dagli elettrodomestici ai termostati smart

Quando si parla di dispositivi che non possono mai mancare in una smart home, si pensa subito agli elettrodomestici, oggi sempre più tecnologici e preformanti: i frigoriferi ad esempio sono dotati di telecamere che monitorano la presenza e la scadenza degli alimenti, arrivando anche a stilare una sorta di lista della spesa; ci sono poi i forni intelligenti che permettono di tenere sotto controllo cottura dei cibi, con modelli che possono impostare autonomamente le temperature tramite il codice a barre. Non mancano le smart tv, le lavatrici e le aspirapolveri-robot in grado addirittura di mappare la stanza e pulire autonomamente le aree trascurate.

Con le indispensabili prese smart si possono programmare l’accensione dei vari dispositivi a esse connessi, eliminando i dispendiosi stand-by, mentre con le lampadine, tramite interruttori dimmerabili, si regolano la tonalità, l’intensità e l’accensione della luce. In una casa intelligente sono presenti anche le tapparelle da aprire e chiudere a distanza e il termostato smart, utile per regolare la temperatura in casa pur essendo fisicamente lontani, raffreddandola o riscaldandola a seconda delle stagioni: ci sono modelli che memorizzano i dati e elaborano grafici con lo scopo di gestire gli impianti in maniera ottimale, senza spreco di energia e costi eccessivi.

I dispositivi smart per una casa sicura e confortevole

Una casa iper-connessa e intelligente non può non essere anche sicura e sono molte le soluzioni per renderla davvero protetta dagli intrusi: si pensi ad esempio al videocitofono, ai campanelli smart con sensori di movimento inclusi e alle telecamere che permettono di tenere sotto controllo eventuali movimenti strani fuori dalla porta di casa. Quando si parla di sicurezza si intende anche quella relativa a incidenti domestici, contro i quali si rivelano essenziali i sensori antiallagamento e i rilevatori antifumo.

Una casa vivibile è anche un ambiente dove l’aria è salubre, perché è bene sapere che l’inquinamento indoor, causato dalla presenza di composti volatili e anidride carbonica, è pericoloso per la salute tanto quanto quello esterno. Per questo motivo in una casa smart non possono mancare i sensori della qualità dell’aria collegati a purificatori attivabili anche da remoto.

Molto in voga sono infine i complementi d’arredo intelligenti per la stanza da bagno, che si trasforma quasi in una piccola Spa: via libera dunque ai rubinetti intelligenti che regolano la temperatura e alle vasche da bagno che possono riempirsi d’acqua da remoto, così da tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e regalarsi un bagno caldo.

I vantaggi di una casa smart

Vivere in una casa che sfrutta dispositivi intelligenti significa avere letteralmente tutto a portata di mano, gestendo tutto tramite le app sullo smartphone. Certamente la stessa qualità della vita migliora grazie all’automazione domestica e questo si traduce non solo in comodità e fruizione facilitata e immediata, ma anche in un aiuto fondamentale per le persone anziane o disabili: si può cioè accendere o spegnere le luci oppure aprire le tapparelle senza muoversi dalla sedia o dal letto.

La smart home garantisce sicurezza ed estrema protezione contro i tentativi di effrazione e gli incidenti che possono verificarsi accidentalmente, ma soprattutto garantisce un sensibile risparmio energetico che si traduce in una riduzione dei costi in bolletta del 30% circa, in quanto oggi i dispositivi intelligenti (dalle lampadine ai termostati fino agli interruttori e ai rubinetti) ottimizzano le performance, riducendo sensibilmente gli sprechi.

Un altro vantaggio da non sottovalutare è lo smart building, ossia l’incremento del valore dell’immobile, che può aumentare anche del 40%, con vantaggi economici dunque sia nell’immediato sia a lungo termine.

Tendenze future nel settore e come realizzare una casa connessa economica

Il settore della domotica e della smart home è in continua evoluzione, soprattutto grazie all’interazione certa con IA sempre più avanzata. Intelligenza Artificiale che renderà i dispositivi sempre più preformanti e con una capacità di apprendimento e adattamento più raffinate. Non sorprenderà avere in casa termostati o lampadine che, in base al comportamento dell’abitante e alle caratteristiche dell’ambiente, regolano la temperatura e luce. La connettività in futuro si farà sempre più veloce e questo si tradurrà in risposte più immediate da parte dei dispositivi, senza pause lunghe o, nel caso delle telecamere ad esempio, senza buffering o immagini sgranate.

sistemi di sicurezza non si baseranno più su dati biometrici o sulle semplici password ma su dati comportamentali, così come il monitoraggio dei consumi degli elettrodomestici sarà sempre più in tempo reale, ottimizzando ancora di più i consumi. Al di là di ciò che riserverà il futuro nel settore, oggi ci sono varie possibilità di crearsi una propria casa intelligente senza spendere troppo: basta infatti un budget basso per acquistare ad esempio delle prese smart per controllare, tramite le app complementari, tutti quegli elettrodomestici collegati. Anche le lampadine smart bianche sono economiche ma è importante non depotenziarle e munirsi, con una piccola spesa, di dimmer o interruttori intelligenti.

È abbastanza economico anche rendere intelligenti le tapparelle con un semplice adattatore, a patto che siano automatizzate, ma anche utilizzare strisce a led in punti strategici per risparmiare sulla bolletta della luce e soprattutto un termostato intelligente che renderà la casa piacevole da vivere, con un uso corretto che evita sprechi di energia. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -