Soccorre un cane ferito e lo porta alla Locale, ma scoppia la polemica: il caso tra equivoco e buona fede

Arpino - Nel contempo la famiglia del cane era preoccupatissima perché non trovava il loro amico a quattro zampe

Arpino – Un episodio insolito, accaduto nella mattinata di ieri, che ha destato non poca inquietudine tra i “protagonisti” della vicenda. Si tratta di una residente che ha rinvenuto un cagnolino in una frazione della contrada Vallone, il pelosetto si trovava lungo la sede stradale, nei pressi di alcune abitazioni della popolosa località. La donna ha pensato che il quadrupede fosse stato investito da un veicolo in transito per cui, in un impeto di premura, lo ha preso e messo nella sua automobile per poi portarlo presso gli uffici della Polizia Locale, nel centro della città di Arpino. Al Comando era fisicamente presente un giovane intento a svolgere Servizio Civile, gli agenti della Locale erano tutti in servizio esterno: la signora ha lasciato la responsabilità del cagnolino al ragazzo, il quale, prontamente, ha avvisato l’operatrice di turno. Questa è rientrata, si è adoperata per accertare che l’animale fosse regolarmente registrato quinti, attraverso i dati del microchip, è risalita al proprietario e lo ha contattato. Nel contempo la famiglia del cane era preoccupatissima perché non trovava il loro amico a quattro zampe, avevano allertato già il vicinato e stavano per sporgere denuncia.

Il proprietario del cagnolino si è risentito: il pelosetto era riuscito ad “evadere” da casa, allontanandosi di poco sulla strada. Non si è effettivamente capito se sia stato investito o meno, ciò che si “rimprovera” alla premurosa signora è che avrebbe potuto allertare e chiedere ai residenti delle abitazioni limitrofe, dove avrebbe trovato la legittima famiglia. Contestualmente, bisogna riconoscere il senso civico e l’assoluta buona fede della donna che ha caricato il cane per soccorrerlo ma va anche detto che il suo comportamento non corrisponde alle buone pratiche previste. Nelle situazioni in cui si incontra un animale ferito o con malore, così come per le persone, non è mai opportuno spostarlo in quanto non si è a conoscenza dei traumi riportati. In questi casi è necessario prestare soccorso contattando immediatamente il servizio veterinario oppure le forze dell’ordine per segnalare la circostanza.

Ricordiamo che investire, seppur involontariamente, un animale e scappare è un illecito amministrativo, oltre che un gesto ignobile. L’articolo 189 del Codice della strada stabilisce che l’automobilista, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. In pratica, si risponde di omissione di soccorso per l’animale ferito lasciato per strada. A prescindere dall’investimento, non prestare soccorso ad un animale ferito o che abbia un malore è comunque un omissione di soccorso.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rissa in campo durante una partita under 18: le precisazioni del Rocca Priora

In merito a quanto accaduto nella gara di Ferentino, la società ospite Rocca Priora RDP Calcio ha diffuso una nota ufficiale

Agenti della Polizia Locale abilitati all’uso dei droni: ad Alatri un ulteriore passo verso la sicurezza

Un altro obiettivo raggiunto dalla Polizia Locale in direzione della sicurezza urbana e dell'incolumità dei cittadini

“Ha un’anomalia cardiaca. Anzi no. O forse è vero”, l’intervento di routine diventa un incubo per una giovane

Il caso paradossale di una professionista: tra referti contraddittori dell'ospedale di Alatri e visite rimandate, resta nel limbo

Incidente tra due auto, una si ribalta: tre persone coinvolte e soccorsi sul posto

Lo schianto avvenuto via Piave, nei pressi dell’incrocio con via Molise, tra una Dacia Duster e una Peugeot 307

Ceprano – Ex Europress, al via la bonifica dell’ecomostro: consegnati i lavori. Ci vorranno 100 giorni

Via un altro ecomostro all’interno del Sito di Interesse Nazionale “Bacino del Fiume Sacco”. Soddisfazione del sindaco Colucci

Tir ribaltato in A1, autista salvato dai vigili del fuoco: tratto riaperto al traffico

Il conducente, che ha riportato ferite lievi, è stato preso in carico dal personale del 118 e trasportato all’ospedale di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -