Sociale: 970mila euro per la realizzazione di otto agenzie per la vita indipendente

Soluzioni rispondenti bisogni, aspettative e diritti per accompagnare le persone disabili verso un percorso quanto più possibile autonomo

Al via l’avviso da 970mila euro per la realizzazione di otto Agenzie per la Vita Indipendente, un servizio innovativo che fa da ponte tra le persone fragili, le loro famiglie e i servizi presenti sul territorio. In questi centri il cittadino viene accolto sia da persone con disabilità, i cosiddetti consulenti alla pari, sia da figure professionali con l’obiettivo di aiutarlo a comprendere le proprie reali esigenze e individuare soluzioni quanto più rispondenti ai bisogni, aspettative e diritti. Lo scopo è quello di accompagnare le persone disabili verso un percorso quanto più possibile autonomo in grado di valorizzare e accrescere le capacità individuali; promuovere il pieno ed effettivo riconoscimento dei diritti delle persone più fragili; progettare interventi volti a superare eventuali discriminazioni nei confronti dei più vulnerabili.

Le Agenzie per la Vita Indipendente sono, infatti, costituite prevalentemente da persone con disabilità e offrono un supporto mediante consulenza alla pari, orientamento alla scelta delle opportunità assistenziali e facilitazione all’accesso ai servizi presenti sul territorio, individuazione di soluzioni alloggiative e abitative al di fuori del contesto familiare e promozione di percorsi di deistituzionalizzazione, costituzione di gruppi di auto-mutuo-aiuto e di reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare, formazione dei diversi operatori coinvolti nell’avvio dei singoli progetti e sensibilizzazione della comunità mediante progetti volti all’informazione dei cittadini disabili e loro famigliari.

A poter presentare domanda, per la costituzione di questi 8 centri nel territorio della regione Lazio, possono essere Enti del Terzo Settore, in forma singola o associata, e le Associazioni Temporanee di Scopo costituite o costituende, con l’individuazione di un capofila. Con i nuovi centri sarà possibile tracciare un percorso di autonomia e indipendenza in grado di promuovere l’integrazione e la partecipazione delle persone disabili alla vita di comunità.  Questi Centri dovranno garantire l’erogazione dei servizi in modo quanto più possibile omogeneo sul territorio: uno avrà sede a Roma; altri 3 nell’area metropolitana di Roma, 4 nelle province del Lazio, rispettivamente nei territori delle 4 Asl di riferimento di Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti.

I destinatari dell’Avviso devono rispettare i requisiti specificati nell’atto e in particolare gli Enti del Terzo Settore devono essere iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore; avere nell’oggetto sociale o nelle previsioni statutarie l’indicazione che richiama al loro svolgimento di attività prevalente nel campo della disabilità; possedere comprovata esperienza almeno triennale nell’ambito della Vita Indipendente.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, insieme ai documenti allegati, mediante invio di una comunicazione di Posta elettronica certificata (P.E.C.), pena l’esclusione, entro e non oltre il 10 ottobre 2022 al seguente indirizzo P.E.C.: vitaindipendente.laziocrea@legalmail.it ; ciascun soggetto, in forma singola o associata, può presentare al massimo due proposte progettuali, di cui una come soggetto capofila e l’altra come partner. Il presente Avviso pubblico e la relativa modulistica sono reperibili sul sito di LAZIOcrea, nella sezione bandi Cultura del sito di Regione Lazio oltre che sul B.U.R. del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -