Sole e pioggia all’epoca di San Benedetto: convegno storico sulla meteorologia

Cassino - La bella iniziativa in programma per martedì 5 dicembre presso la sala Restagno del Comune. Ospite il colonnello Mocio

“La meteorologia, ieri e oggi. Bernardo Paoloni e il Centenario dell’Areonautica Militare”, è il tema del convegno di martedì 5 dicembre, alle ore 10, nel teatro Manzoni. Organizzato, nell’ambito delle celebrazioni dell’80° della battaglia di Cassino, dal Comune, unitamente allo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, dall’Abbazia di Montecassino e dal Centro Documentazione Studi Cassinati, vedrà la partecipazione del sindaco Enzo Salera e del colonnello Luca Graniero dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

Relazioni verranno tenute dall’Abate ordinario di Montecassino, Dom Luca Fallica, su “Fede e scienza: quale sfida per il monachesimo benedettino?”; dal prof. Gaetano De Angelis Curtis, presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati, che parlerà de “L’osservatorio meteorologico di Montecassino e la figura di Bernardo Paoloni, monaco scienziato”; dal generale Paolo Pagano del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare su “La meteorologia aeronautica e le osservazioni aerologiche ai tempi di don Bernardo Paoloni”; dal tenente colonnello Daniele Mocio su “Attualità e falsi miti nella meteorologia dei giorni nostri: come avrebbe comunicato oggi don Bernardo Paoloni? ”. Moderatore dei lavori sarà Enzo Pagano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo

Energia rinnovabile, la produzione globale supera per la prima volta quella da carbone

Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -