Sopravvivere all’ictus, nel Lazio una rete di eccellenza per la cura

L'iniziativa Angels Day “Rete Ictus Lazio” nasce con l’obiettivo di supportare l’attività delle Stroke Unit

Ogni giorno i pazienti con ictus sono vittime di una lotteria in cui devono sperare di riuscire ad identificare i loro sintomi, avere la lucidità mentale di chiamare immediatamente un’ambulanza e poi, con un po’ di fortuna, essere soccorsi da un equipaggio che riconosca i sintomi dell’ictus, che li trasporti in un ospedale adatto, con un team qualificato, che possa anche inviarli presso un altro ospedale della rete per un ulteriore livello di trattamento oppure, quando questo non è necessario, che possa monitorarli per almeno 72 ore, per garantire la migliore possibilità di sopravvivere all’ictus lasciando intatte le loro vite. Sfortunatamente per molti pazienti solo un anello mancante di questa catena della sopravvivenza potrebbe significare la fine della loro vita così come la conoscono.

L’evento Angels Day “Rete Ictus Lazio” rientra nelle attività supportate dal progetto “Angels Initiative”, un’iniziativa internazionale no profit che nasce con l’obiettivo di supportare l’attività delle Stroke Unit e costruire un network di eccellenza nella cura dell’ictus, aumentando il numero degli ospedali “stroke ready” e ottimizzando la qualità del trattamento nelle unità ictus attualmente esistenti.

Nei giorni scorsi si è svolto l’evento presso NH Roma Villa Carpegna al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche il Prof. Danilo Toni past president #ISAPoliclinico Umberto I, la Dott.ssa Francesca Romana Pezzella coordinatore regionale Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus#ANGELSSan Camillo IRCCS e la Dott.ssa Fabiana Troisi UOC coordinamento reti di patologia ARES 118.

Presente e attiva in tutta la sua partecipazione, anche la #ASLFrosinone, con la Dott.ssa Paola Santalucia Presidente eletto ISA – ASL Frosinone, il Dott. Luca Casertano direttore sanitario e il Dott. Mario Fabi Direttore Ospedale Cassino e il Dott. Fabrizio Pennacchi Dirigente e Presidente di Alice Lazio Onlus.

L’obiettivo dell’evento, quello di creare un momento di incontro multidisciplinare con finalità strategica, formativa ed operativa. Consolidare le conoscenze sull’ictus ischemico, la sua gestione ed i modelli organizzativi, consolidare il lavoro in equipe nel percorso ictus e diffondere strumenti di standardizzazione ed organizzazione per migliorare la gestione del paziente con ictus in tutte le fasi, per poi infine confrontarsi sull’analisi dei bisogni e condividere linee di consenso per proposte operative a livello nazionale e Istituzionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -