Sora – Al via i lavori di adeguamento al ‘Gioberti’, Di Stefano: “Puntiamo su sicurezza ed efficienza”

Questa mattina sono iniziati i lavori di demolizione alla presenza dei tecnici, della ditta appaltatrice, e del Presidente della Provincia

Questa mattina sono ufficialmente iniziati i lavori di demolizione di un’ala dell’Istituto Gioberti di Sora, alla presenza dei tecnici, della ditta appaltatrice, e del Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano. L’intervento consisterà nell’ammodernamento della palestra e dell’auditorium e fa parte di un progetto di adeguamento sismico, energetico e di comfort ambientale, con un focus particolare sulla sicurezza degli edifici scolastici.

La demolizione e ricostruzione dell’ala dell’Istituto Gioberti che ospiterà la scuola è stata concepita per garantire sicurezza sismica, efficienza energetica e miglioramento del comfort ambientale. La nuova struttura sarà classificata NZEB (Nearly Zero Energy Building), con costi energetici prossimi allo zero. Verranno installati anche nuovi sistemi di riscaldamento a pannelli radianti. Il progetto è finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per 4milioni e 417mila euro e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per un milione 750mila euro, di cui 106mila euro destinati alla sicurezza. 

Il Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha dichiarato: “Abbiamo puntato su sicurezza statica e sismica, confort ambientale, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente. L’ala interessata verrà demolita e sostituita da una nuova, conforme alle più recenti norme antisismiche. Inoltre, l’edificio sarà altamente efficiente dal punto di vista energetico (N-ZEB) e accessibile alle persone con disabilità. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto”. Ed ha aggiunto:

“Questi interventi segnano un progresso rilevante per le scuole della provincia di Frosinone, fornendo ambienti moderni e sicuri per l’istruzione”. Il Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica, Alessandro Cardinali, ha sottolineato: “La sicurezza dei nostri ragazzi è una priorità assoluta. Questo progetto dimostra il nostro impegno nel garantire edifici scolastici sicuri e all’avanguardia”.

L’Amministrazione provinciale, guidata dal Presidente Di Stefano, continua a lavorare attivamente per programmare e realizzare interventi che garantiscano infrastrutture moderne e sicure per i giovani cittadini della provincia.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -