Sora – DEA di primo livello per il Santissima Trinità, il plauso dei medici dello Snami

Il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani di Frosinone evidenzia le ricadute positive sulla sanità locale

“Come sezione provinciale SNAMI Frosinone abbiamo appreso positivamente che la Regione Lazio abbia avviato l’iter per il riconoscimento del DEA di primo livello presso l’Ospedale “Santissima Trinità” di Sora. Questo fatto è in diretto collegamento con il recentissimo importante finanziamento regionale di 25 milioni di Euro stanziato per la ristrutturazione e l’ammodernamento del nosocomio di Sora. Ma ci preme pure sottolineare che la Regione ha effettuato contemporaneamente anche un’altra cospicua assegnazione di fondi: oltre 12 milioni di Euro per il distretto sanitario in via Piemonte a Sora”. – Così in una nota dello Snami – Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani – di Frosinone, a firma del Presidente provinciale Dott. Giovanni Magnante.

“Ciò consentirà certamente una effettiva crescita delle attività territoriali nel sorano, attività che rappresentano uno dei cardini dello sviluppo dell’assistenza sanitaria del futuro, anche alla luce delle direttive del PNRR. Non possiamo che osservare la concretezza delle azioni della Regione Lazio e l’attenzione che sta dedicando ai territori regionali, in una visione che, lo dicono i fatti, ora appare ben più rispettosa delle aree provinciali rispetto al passato. Spetta ora a tutti i soggetti attuatori successivi utilizzare positivamente queste opportunità messe a disposizione del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -