Sora – Due nuove isole neonatali al S.S. Trinità: a cosa serviranno le speciali culle termiche

In arrivo anche un’incubatrice da trasporto interno dotata di tutte le tecnologie per la rianimazione neonatale

Due nuove e moderne isole neonatali al Santissima Trinità di Sora per garantire la migliore assistenza ai neonati, andando a completare il progetto di efficienza e sicurezza assistenziale del percorso nascita del reparto di Pediatria e Neonatologia.

Si tratta di culle termiche dotate di strumentazioni altamente tecnologiche ed innovative, dotate di attrezzature per riscaldare il neonato grazie al lettino di rianimazione ben illuminato, con sorgente di calore regolabile, sonda termica e timer e corredate di attrezzature necessarie per: riscaldare e posizionare il neonato, aspirare le prime vie respiratorie, sostenere la respirazione, sostenere la stabilità cardio-circolatoria e metabolica, monitorare il battito cardiaco, l’ossigenazione e la pressione arteriosa.

Le parole del Direttore del reparto di Pediatria e Neonatologia Dott. Luigi Di Ruzza
“Le due isole neonatali nuove sostituiscono ed integrano quelle già presenti che, essendo tecnologicamente ancora molto valide, stiamo già utilizzando all’interno del reparto di neonatologia. I due macchinari moderni sono stati posti nei due punti nascita: la sala parto e quella operatoria. Sono arrivi importanti, per i quali si ringrazia la Direzione Strategica, perché ci permetteno di poter animare il neonato, qualora ce ne fosse bisogno, secondo le metodiche e i protocolli operativi attuali previsti dalla Società Italiana di Neonatologia”.

In arrivo, sempre al Santissima Trinità di Sora, anche un’incubatrice da trasporto interno dotata di tutte le tecnologie per la rianimazione neonatale. Prossimamente anche il reparto dello Spaziani di Frosinone verrà fornito di due nuove isole neonatali e tre incubatrici di ultima generazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -