Sora – “Gite scolastiche in sicurezza”, la Polizia Stradale controlla i pullman

Sora - I controlli della Polizia Stradale sugli autobus in partenza per le gite sono determinanti per la sicurezza di studenti e docenti

La Polizia Stradale di Sora impegnata nei controlli riservati ai pullman in partenza per i viaggi d’istruzione programmati di rispettivi istituti scolastici del comprensorio. Nella mattinata odierna le verifiche hanno interessato gli autobus in direzione Roma, con a bordo gli alunni dell’I.C. Sora II “Riccardo Gulia”. Prima della partenza, gli agenti della PolStrada della sezione della cittadina volsca hanno effettuato tutti gli accertamenti previsti. Le gite scolastiche rappresentano una considerevole esperienza per la formazione e la crescita dei ragazzi: è prioritario che queste si svolgano nella più totale sicurezza e serenità. Negli anni addietro proprio la Polizia di Stato lanciava un allarme relativamente ai controlli effettuati sugli automezzi adibiti al trasporto di passeggeri, ponendo particolare attenzione sui risultati sconfortanti: pullman non assicurati o senza revisione, autisti ebbri, sforamento delle ore di guida, certificazioni scadute, inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento, ovvero pneumatici lisci, cinture di sicurezza non funzionanti, fari rotti, mancanza dell’ attrezzatura antincendio, uscite di sicurezza inefficienti, vetro parabrezza incrinato. A volte le gravi irregolarità riscontrate hanno portato alla sostituzione dell’autobus oppure all’annullamento dell’escursione.

Alla luce di quanto emerso ed in considerazione degli spiacevoli episodi che troppo spesso si sono verificati durante gli spostamenti, a danno soprattutto degli studenti, il MIUR ha ritenuto opportuno confermare l’importante collaborazione con la Polizia Stradale, al fine di garantire un servizio di controllo sui mezzi di trasporto dedicati, per l’appunto, ai viaggi d’istruzione. L’iniziativa congiunta, denominata “Gite Scolastiche in Sicurezza”, mette a disposizione delle istituzioni scolastiche la competenza ed il supporto della Polizia Stradale: la richiesta dell’intervento non è obbligatoria, viene inteso come un vero e proprio servizio di prevenzione. Il Ministero dell’Istruzione, con una nota, invita i dirigenti scolastici a richiedere il convenuto controllo per verificare l’idoneità del conducente, del veicolo e delle misure di sicurezza nonché l’ apposita documentazione inerente le autorizzazioni che la ditta interpellata dovrà dimostrare. La Polizia Stradale di Sora, in linea con i dati nazionali, conferma che negli ultimi anni sono in aumentano le domande in tal senso e si intensificano le ispezioni sui mezzi adibiti al trasporto passeggeri.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -