Sora – Il sistema va in tilt…e l’ospedale pure: infiniti disagi per analisi e ritiro referti

Alle 09:00 le file dinanzi entrambe le postazione del Centro Unico di Prenotazione si facevano sempre più lunghe

Nella mattinata odierna il sistema è andato in tilt e non ha funzionato per diverse ore: tantissimi i disagi per gli utenti che, già dalle 07:00, si erano recati presso gli sportelli RECUP del SS Trinità di Sora per formalizzare le rispettive richieste e procedere al Centro Prelievi. Stessa difficoltà anche con le visite prenotate in giornata. Sembrerebbe che il default abbia riguardato tutta la regione, almeno così ci hanno riferito le operatrici. Alle 09:00 le file dinanzi entrambe le postazione del Centro Unico di Prenotazione si facevano sempre più lunghe e, dopo ore di attesa, la pazienza dei fruitori iniziava a venire meno.

Disagi anche per il ritiro dei referti, ma causa non dal mancato funzionamento del sistema operativo bensì da un errore di comunicazione. Dal giorno 8 gennaio, infatti, le risposte degli esami di laboratorio sostenuti presso il Centro Prelievi del SS Trinità di Sora potranno essere ritirate in forma cartacea nei soli giorni di mercoledì e sabato, dalle ore 11:30 alle ore 12:30. L’avviso, a firma del Direttore dr. Massimo Menichini, è stato affisso a tempo debito dinanzi lo sportello, proprio per informare gli utenti. Di contro però, sul foglio di accettazione rilasciato dal RECUP al momento del pagamento, veniva indicato che il ritiro dei referti poteva essere effettuato tutti i giorni della settimana, ad esclusione della domenica, con tanto di orario.

Nella mattinata di ieri alcuni pazienti avevano fatto notare “il malinteso” alle operatrici sanitarie del Centro Prelievi. La maggior parte delle persone che chiedevano i risultati degli esami eseguiti venivano da comuni poco limitrofi: Castrocielo, Monte San Giovanni Campano, Arce. La professionalità dell’infermiera Annamaria De Ciantis ha sistemato le cose: la signora si è prima resa disponibile a soddisfare le richieste dei fruitori presenti per poi risolvere il “qui pro quo”. La stessa coordinatrice  Antonella Roncone ha raggiunto fisicamente gli sportelli RECUP per sollecitare una corretta informazione e quindi “correggere” le errate indicazioni riportate sull’accettazione. Grazie, quindi, alle infermiere del Centro Prelievi per la sensibilità dimostrata e l’immediata volontà di porre rimedio ad un “disservizio” che stava creando non pochi malumori.

Si ricorda agli utenti che il ritiro degli esami di laboratorio può essere effettuato anche in modalità on-line.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in una palazzina, condominio evacuato e soccorsi sul posto

Cassino - Sul posto intervenute numerose squadre dei Vigili del fuoco, affiancate dalla Polizia di Stato e dagli agenti della Polizia locale

Il commissario Gianni De Micco va in pensione: una vita esemplare al servizio dello Stato

Cassino - A tributargli il giusto saluto e un riconoscimento, nei giorni scorsi, il Questore di Frosinone Pietro Morelli

Roccasecca – Atto intimidatorio, tagliano le gomme all’auto del maresciallo Iodice: caccia ai responsabili

Il sindaco Sacco, in una nota ufficiale, ha parlato di “gesto ignobile e non tollerabile”. Indagini in corso

Cassino – Pasquale Gaglione, martedì i funerali dopo lo schianto mortale: lutto per la scomparsa dell’ispettore ambientale

Le esequie si svolgeranno nella chiesa di San Pietro Apostolo nel quartiere Colosseo a partire dalle ore 17

Truffano un’anziana con la scusa della nipote in pericolo, lei li riconosce: incastrati due campani

Ausonia - Determinanti le immagini di videosorveglianza e il riconoscimento fotografico. I due denunciati dai carabinieri

Ecomafia, il 2024 anno record per il numero di reati ambientali in Italia: oltre 40.000

Il rapporto-denuncia di Legambiente: un giro di affari da ben 9,3 miliardi, il primo reato è l'inquinamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -