Sora – Imbocca la strada contromano, frontale sfiorato con un’altra auto: non è la prima volta

Sotto shock la donna che si è vista costretta ad una brusca manovra per evitare lo schianto. Residenti esasperati: "Segnaleremo le targhe"

Sora – Ennesimo frontale sfiorato per un soffio su via Francesco Salvatori. Questa mattina, poco prima delle 08.00, una Volkswagen condotta da un giovane ha imboccato contromano la strada che, dall’intersezione tra via Don Filippo Annessi e via Marcello Lucarelli, porta alla stazione ferroviaria. Una consuetudine, purtroppo, ad opera di automobilisti che, incuranti del codice della strada, sfrecciano anche a velocità sostenuta lungo la stradina in questione. Eppure, a Febbraio scorso, grazie all’interessamento del Comandante della Polizia Locale di Sora, Dott. Dino Padovani, era stato posizionato un nuovo cartello di divieto di transito. LEGGI QUI – Il vecchio risultava sbiadito e illeggibile così, su intercessione della Municipale, che in pochi giorni aveva sanzionato diversi automobilisti indisciplinati, il Comune aveva installato la nuova segnaletica. A quanto pare il segnale di divieto non basta a fermare gli automobilisti con il “vizietto” che continuano a percorrere la strada contromano.

Una donna sotto shock

“Appena mi sono immessa sulla stradina, come faccio ogni mattina per andare al lavoro, mi sono ritrovata l’auto davanti che viaggiava a velocità sostenuta. Ho suonato il clacson e frenato bruscamente cercando di accostarmi il più possibile poiché su entrambi i lati ci sono le mura delle abitazioni ed è impossibile schivare chi viaggia contromano”. – Racconta la donna al volante dell’auto che ha rischiato di essere centrata in pieno dal giovane.

“Non ha neppure chiesto scusa. Solo l’automobilista che viaggiava dietro di me, dopo averlo ammonito verbalmente, è sceso dall’auto per chiedermi come stessi. Ero immobilizzata dalla paura. Io vivo in questo quartiere da anni e questo problema sembra impossibile da risolvere. Con il nuovo segnale sono diminuite le auto che transitano contromano ma molti continuano ad ignorare il divieto. Lo scorso anno mia figlia rimase coinvolta in uno scontro frontale proprio qui, a pochi metri da dove si è sfiorato l’incidente questa mattina. Sempre per un’auto che viaggiava contromano. Per fortuna non si è fatta male, ha riportato solo danni al veicolo. La sera quando portiamo a spasso gli animali domestici abbiamo paura, come tutti i residenti della zona”.

L’accesso alla strada è coperto da una semicurva e dal muro di un’abitazione e per chi proviene da via Don Filippo Annessi è impossibile vedere se stiano sopraggiungendo mezzi contromano. Il rischio è appunto quello di ritrovarseli davanti e di essere centrati in pieno, che si transiti a piedi o su qualunque mezzo di trasporto.

“Faremo foto alle targhe per segnalarle”

Dopo l’ennesimo incidente sfiorato di questa mattina, i residenti sono esasperati e passano al contrattacco: “Da oggi faremo foto a tutte le targhe dei veicoli contromano per segnalarle alla Polizia Locale. Non possiamo continuare a rischiare ogni giorno aspettando che ci scappi il morto”. – Dicono alcuni condomini dei palazzi della zona. Ricordiamo ai guidatori senza regole che chi procede contromano rischia una pesante sanzione economica oltre alla sospensione e al ritiro della patente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -