Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

Sora – Emozioni, cultura, fede e un profondo senso di appartenenza alla comunità. In una piazza Mayer Ross gremita all’inverosimile, domenica 13 aprile, è andata in scena La Passione di Cristo, a cura dell’Associazione 360gradi. Una rappresentazione che ha letteralmente incantato e conquistato le centinaia e centinaia di partecipanti giunti anche dai comuni limitrofi. Un allestimento scenografico curato nei minimi dettagli, decine e decine di figuranti, attori, grandi e piccoli, per la sacra rappresentazione che ha riscosso applausi e consensi tra pathos e momenti di grande commozione.

Sora è ormai nota per la sua antica e suggestiva rappresentazione della Passione di Cristo. Una tradizione secolare, che si tiene ogni anno nella settimana santa, tra le più importanti e seguite della regione Lazio. La rappresentazione della Passione di Cristo nella città volsca ha, infatti origini antiche, risalenti al XVII secolo. La tradizione vuole che la rappresentazione sia stata introdotta dai frati cappuccini che volevano portare la storia della Passione di Cristo tra la gente.

Un’esperienza unica ed emozionante, che ha unito fede, storia e cultura regalando un momento di profonda condivisione alla comunità. In piazza Mayer Ross si sono ritrovati anziani, adulti, bambini. Tutti hanno assistito rapiti alla rappresentazione. Al termine dell’evento un lungo e scrociante applauso. A portare i saluti dell’Amministrazione Comunale il Sindaco Luca Di Stefano e la Vice Sindaca Maria Paola Gemmiti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Benedetto tra mito e storia”, il legame del santo con la Ciociaria al centro di un convegno

Un convegno, promosso dall’Associazione Via Benedicti in collaborazione con il Comune, su San Benedetto e la sua storia

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set

80° Anniversario della Liberazione, a Sora un’inedita mostra d’arte contemporanea

La mostra Guttuso “Gott Mit Uns” espone tavole serigrafiche, provenienti da collezione privata, eseguite dal pittore

Broccostella – I.C. Evan Gorga, il racconto di un laboratorio…vincente. Viaggio premio per gli alunni

Dopo la vittoria al concorso per presepi indetto dalla Regione Lazio, il viaggio di due giorni alla scoperta del Lazio nascosto

5 film per una Pasqua da cinema: tra sacro, profano e puro intrattenimento

Il cinema, come la festa stessa, sa essere al contempo rito, gioco, celebrazione e visione. Basta scegliere lo spirito giusto

Torna il concorso per Banda “La Bacchetta d’Oro”: tra musica, passione e innovazione

Frosinone - Per la prima volta in Italia un concorso bandistico si svolgerà all’interno di un Conservatorio di Musica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -