Sora – L’archivio storico comunale inserito nell’organizzazione regionale: il riconoscimento

Il riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Lazio tenuto conto degli alti livelli qualitativi raggiunti

Un importante traguardo è stato raggiunto dall’Archivio Storico Comunale di Sora, inserito per l’anno 2024 nell’Organizzazione Archivistica Regionale (O.A.R.). Il riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Lazio in aderenza alla L.R. 15 novembre 2019, n. 24 tenuto conto degli alti livelli qualitativi raggiunti. Grande la soddisfazione del Sindaco Luca Di Stefano e della Consigliera delegata Manuela Cerqua: “Il nostro Archivio Storico, frequentato ogni giorno da studiosi e appassionati, con questo atteso accreditamento ha riconquistato un ruolo d’eccellenza a livello regionale. Sarà possibile ora accedere a fondi regionali specifici, al fine di migliorarne fruibilità ed accessibilità, con la possibilità di attivare tutti i procedimenti utili ad assicurare nel tempo la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico che esso conserva. Un ringraziamento per il risultato raggiunto va a tutti coloro che hanno lavorato in passato per arrivare a centrare questo obiettivo, al personale dell’Ufficio Cultura del Comune di Sora e alle operatrici della Coop. Socioculturale, che gestisce l’Archivio Storico e la Biblioteca comunali.”

L’Archivio Storico comunale, situato nello stesso edificio che ospita la Biblioteca Comunale, con il suo fondo locale, è il risultato dell’intensa attività di raccolta e conservazione della documentazione prodotta e ricevuta nei secoli dal Comune nello svolgimento della propria attività amministrativa. Dispone di un ricco e prezioso complesso documentario, inventariato e già in parte digitalizzato, che copre un ampio arco cronologico esteso tra il XXVII e il XX secolo, rappresentando una preziosa fonte per la ricerca storica nel nostro territorio. L’Archivio ospita, oltre ai documenti amministrativi, anche materiale fotografico, manifesti e stampe dei primi del ‘900, raccontando così i molteplici aspetti della storia della nostra comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -