Sora – Notte bianca dello sport, il bilancio del consigliere Lombardi: “Ha vinto l’inclusione”

L'intervento del consigliere comunale delegato alla disabilità, politiche di inclusione sociale e rapporti con l’associazionismo

La Notte Bianca dello Sport di Sora diventa l’occasione per fare un bilancio sull’assistenza specialistica. A tirare le somme e illustrare le prospettive future è il consigliere comunale delegato alla disabilità, politiche di inclusione sociale e rapporti con l’associazionismo, Salvatore Lombardi. La manifestazione sportiva organizzata dal Comune di Sora in collaborazione con l’Associazione 03039 Ducato di Sora, con il patrocinio della Provincia di Frosinone e della Regione Lazio, per la diffusione della cultura dello sport, ha visto anche la partecipazione dei ragazzi dell’assistenza specialistica curata dal Consorzio Intesa.

“Una partecipazione, quella dei ragazzi e delle educatrici dell’assistenza specialistica, concepita nell’ottica dell’inclusione. Insieme a tutti gli altri, hanno partecipato a diverse attività previste nel programma, come i percorsi a ostacoli, la pallavolo e, soprattutto, il rugby integrato, quest’ultimo reso possibile grazie a un progetto portato avanti dall’Associazione di Massimo Sarracini”, è il commento del consigliere Salvatore Lombardi. La manifestazione, infatti, fra le sue finalità ha anche la promozione e il coinvolgimento di organizzazioni sportive per disabili, con l’obiettivo di garantire la massima diffusione dell’idea paralimpica e il più proficuo avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili.

“Ringrazio il consorzio Intesa perché sta svolgendo un’opera importantissima che non confina l’intervento all’interno delle mura scolastiche ma porta i ragazzi nella quotidianità, dove possono confrontarsi, interagire e integrarsi con tutti gli altri bambini – ha aggiunto Lombardi -. Questo spirito non si è manifestato soltanto in occasione della notte bianca dello sport ma anche durante tutto l’anno scolastico grazie al progetto sperimentale ComunichiAmo, che ha permesso a tutti i bambini di partecipare ad attività extrascolastiche come i laboratori di acquaticità, la musicoterapia, La PET therapy, la scoperta del territorio e tanto altro”.

”Colgo l’occasione per rivolgere un pensiero a tutte le educatrici che, per troppi anni dimenticate, stanno ora riscoprendo un ruolo da protagonista nell’educazione e nell’istruzione dei nostri bambini con grande loro beneficio. In occasione della riapertura dell’anno scolastico auguro a tutte loro e ai bambini di cui si prendono cura, un anno proficuo e costruttivo per tutti”, conclude Lombardi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -