Sora – Notte bianca dello sport, il bilancio del consigliere Lombardi: “Ha vinto l’inclusione”

L'intervento del consigliere comunale delegato alla disabilità, politiche di inclusione sociale e rapporti con l’associazionismo

La Notte Bianca dello Sport di Sora diventa l’occasione per fare un bilancio sull’assistenza specialistica. A tirare le somme e illustrare le prospettive future è il consigliere comunale delegato alla disabilità, politiche di inclusione sociale e rapporti con l’associazionismo, Salvatore Lombardi. La manifestazione sportiva organizzata dal Comune di Sora in collaborazione con l’Associazione 03039 Ducato di Sora, con il patrocinio della Provincia di Frosinone e della Regione Lazio, per la diffusione della cultura dello sport, ha visto anche la partecipazione dei ragazzi dell’assistenza specialistica curata dal Consorzio Intesa.

“Una partecipazione, quella dei ragazzi e delle educatrici dell’assistenza specialistica, concepita nell’ottica dell’inclusione. Insieme a tutti gli altri, hanno partecipato a diverse attività previste nel programma, come i percorsi a ostacoli, la pallavolo e, soprattutto, il rugby integrato, quest’ultimo reso possibile grazie a un progetto portato avanti dall’Associazione di Massimo Sarracini”, è il commento del consigliere Salvatore Lombardi. La manifestazione, infatti, fra le sue finalità ha anche la promozione e il coinvolgimento di organizzazioni sportive per disabili, con l’obiettivo di garantire la massima diffusione dell’idea paralimpica e il più proficuo avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili.

“Ringrazio il consorzio Intesa perché sta svolgendo un’opera importantissima che non confina l’intervento all’interno delle mura scolastiche ma porta i ragazzi nella quotidianità, dove possono confrontarsi, interagire e integrarsi con tutti gli altri bambini – ha aggiunto Lombardi -. Questo spirito non si è manifestato soltanto in occasione della notte bianca dello sport ma anche durante tutto l’anno scolastico grazie al progetto sperimentale ComunichiAmo, che ha permesso a tutti i bambini di partecipare ad attività extrascolastiche come i laboratori di acquaticità, la musicoterapia, La PET therapy, la scoperta del territorio e tanto altro”.

”Colgo l’occasione per rivolgere un pensiero a tutte le educatrici che, per troppi anni dimenticate, stanno ora riscoprendo un ruolo da protagonista nell’educazione e nell’istruzione dei nostri bambini con grande loro beneficio. In occasione della riapertura dell’anno scolastico auguro a tutte loro e ai bambini di cui si prendono cura, un anno proficuo e costruttivo per tutti”, conclude Lombardi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -