Sora – Piazza Palestro, il sindaco Di Stefano annuncia il restyling: ecco come sarà

"Deve diventare il biglietto da visita del centro storico, sia per la collocazione, sia per il significato sociale e aggregativo che ricopre"

Sora – “La riqualificazione di Piazza Palestro è uno dei miei obiettivi prioritari, me ne sono già occupato nel 2017 da Consigliere Comunale, invitando l’amministrazione in carica ad interessarsene. La piazza è il centro fisico del nostro centro storico, oggi comincia ad essere frequentata dai giovani ed è da sempre luogo di passeggio per le famiglie la domenica mattina”. – Così in una nota, il sindaco Luca Di Stefano annuncia gli imminenti lavori di riqualificazione di un punto nevralgico per la città.

“In questo momento si presenta ai nostri occhi come un semplice parcheggio, luogo poco curato, da valorizzare e rendere più bello. Il Monumento al Cardinal Baronio mostra i segni del tempo, proprio perché alla statua dedicata al figlio, forse più illustre della Città, va restituito il suo antico splendore. La piazza deve diventare il biglietto da visita del centro storico, sia per la collocazione, sia per il significato sociale e aggregativo che ricopre. Abbiamo immaginato uno spazio pubblico più ampio, senza quelle strade laterali, molte volte causa di traffico e ingorghi, abbiamo ipotizzato un‟area verde ben curata, con una connettività wi fi attiva. Piazza Palestro diventerà il nostro “salotto buono”, ripensato a misura di cittadino”.

“Con la nuova sistemazione si possono predisporre aperture straordinarie di attività commerciali o di un’area “food & beverage‟ gestita dai giovani. E’ intenzione dell’amministrazione che presiedo trasformare il centro della Città di Sora in un’attrattiva per i visitatori, alla pari di altre città con una più spiccata vocazione turistica. Abbiamo già innescato la scintilla per la tanto attesa inversione di marcia, lavorando con costanza ed impegno.” – Conclude il primo cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -