Sora – Riattivazione della medicina nucleare al Santissima Trinità, arriva l’annuncio

La presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo: "I pazienti oncologici tornano a curarsi a casa"

Sora – “Con il completamento dell’iter procedurale da parte della Regione Lazio, della Asl di Latina e di Frosinone, finalmente possiamo annunciare la riattivazione Medicina Nucleare all’ospedale ‘Santissima Trinità’ di Sora. Un iter che ho seguito personalmente, come presidente della Commissione Sanità, e che mi stava molto a cuore perché, finalmente, i pazienti possono tornare a curarsi nella struttura sanitaria della città volsca, grazie all’attivazione di un nuovo acceleratore nucleare”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo.

“Ricordiamo che oltre a questo macchinario di ultima generazione, l’ospedale di Sora è stato dotato di una Tac – che consentirà un centraggio fino a frazioni di millimetro – e di una nuova dialisi, macchinari che abbiamo inaugurato con il presidente Rocca a fine gennaio scorso. Al ‘Santissima Trinità’, inoltre, sono destinate altre importanti risorse per l’adeguamento sismico del nosocomio e per il Pronto Soccorso con i fondi per il Giubileo. Oggi, con l’autorizzazione all’utilizzo dell’acceleratore nucleare, restituiamo ai pazienti un’eccellenza che consentirà loro di non dover più fuggire dal territorio per curarsi. Ringrazio il presidente Rocca, il direttore Urbani e i commissari straordinari delle Asl di Latina e Frosinone, Cenciarelli e Pulvirenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pazienti ematologici e caregiver: due open day dedicati ai vaccini in Asl Frosinone

Il 31 ottobre allo “Spaziani” e il 7 novembre nella Palazzina Q di via Fabi, vaccinazioni anti-influenzale, anti-Covid-19 e anti-pneumococco

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“Rilancio del turismo termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, lunedì il convegno a Fiuggi

L'evento, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, si terrà presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII

Frosinone – Il tour della salute arriva al parco Matusa, oggi e domani visite specialistiche gratuite

Il sindaco Riccardo Mastrangeli: “Iniziativa di grande valore sociale e civile, che offre un servizio prezioso per la nostra comunità”

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -