“Sora-Roma in 90 minuti”, Maura sostiene l’iniziativa e incontra Ghera: dialogo con Cotral

Il vicecapogruppo di FdI ha incontrato l’assessore regionale ai trasporti ed ora insieme incontreranno la dirigenza Cotral

“Tutte le strade portano a Roma”, recita un antico adagio tanto datato da far riferimento alle strade consolari dell’antica Roma (omnes viae Romam ducunt). Al giorno d’oggi però è anche importante che le strade portino presso la “Città Eterna” in tempi utili allo svolgimento delle attività precipue, legate allo studio o al lavoro. E proprio l’esigenza di ottimizzare i tempi per raggiungere la capitale è all’origine di una petizione che l’Associazione Sorani Fuorisede Aps ha presentato al Sindaco di Sora e Presidente della Provincia e al Consigliere con delega al trasporto pubblico del Comune di Sora. LEGGI QUI – In sostanza si indicano tre possibili soluzioni per far sì che la tratta Sora-Roma abbia quale tempo complessivo di percorrenza 90 minuti – l’iniziativa è stata appunto ribattezzata Sora-Roma in 90 minuti. Nel dettaglio le tre proposte di velocizzazione fanno riferimento la prima all’istituzione di una corsa diretta Sora-Frosinone, la seconda a una corsa Sora-Ferentino e la terza a una Sora-Roma Tiburtina che andrebbe ad aggiungersi a quella già esistente Sora- Roma Anagnina (col vantaggio di arrivare più rapidamente in zone di Roma frequentate e abitate da studenti e lavoratori).

A sostenere e a dare impulso concreto a queste legittime richieste dell’Asp “Sorani fuorisede” è il consigliere regionale Daniele Maura, sempre attento alle esigenze della nostra provincia e pronto a battersi in prima persona per la risoluzione di problematiche che interessano la collettività del nostro territorio. Il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia ha già incontrato l’assessore regionale ai trasporti Fabrizio Ghera ed ora insieme incontreranno la dirigenza Cotral per verificare in concreto la fattibilità del progetto.

La petizione dell’ASP “Sorani fuorisede” ha già raccolto consensi attraverso un raccolta firme (si può aderire tramite sottoscrizione digitale QUI). “Abbiamo ravvisato l’utilità e la fondatezza della proposta, peraltro ne avevo già parlato con i ragazzi di Gioventù Nazionale – ha commentato Daniele Maura – e pertanto ci adopereremo affinché la legittima istanza possa trovare accoglimento nelle sedi opportune. Affinché anche da Sora le strade portino a Roma in tempi utili e adeguati alle variegate esigenze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -