Sora – Segnale sbiadito e veicoli contromano, il Comandante della Locale raccoglie l’appello: problema risolto

Dino Padovani raccoglie l'appello di un'anziana e di numerosi residenti. Sanzionati i furbetti e posizionato un nuovo segnale stradale

Sora – Un cartello di divieto di transito sbiadito ormai da anni e decine e decine di automobilisti che, vuoi per sbadataggine, vuoi per approfittare della segnaletica vetusta e poco leggibile, sistematicamente percorrevano contromano via Francesco Salvatori. La strada, che dall’intersezione tra via Don Filippo Annessi e via Marcello Lucarelli, porta alla stazione ferroviaria è, infatti, a senso unico ma, fino a qualche giorno fa, in molti non lo sapevano o facevano finta di non saperlo. Così, a tutte le ore del giorno e della notte, automobilisti, conducenti di veicoli a due ruote e persino autisti di mezzi pesanti imboccavano via Salvatori dalla stazione percorrendola contromano e, spesso, ad alta velocità.

Il risultato era che chi transitava nel giusto senso di marcia si ritrovava improvvisamente altri veicoli davanti. Numerosi sono stati gli incidenti che si sono registrati sulla strada interessata. Un pericolo costante anche per i pedoni. Qualche settimana fa un’anziana donna residente nel quartiere aveva denunciato la situazione raccontando alla nostra redazione: “Ogni giorno esco di casa a piedi per fare la spesa o per sbrigare le incombenze in quanto vivo da sola e non guido la macchina. Per raggiungere il panificio della zona sono ormai costretta ad allungare il percorso pur di non passare su questa strada perché più volte ho rischiato di essere investita da chi, incurante delle regole e delle altre persone, transita contromano”. – Raccontava l’anziana amareggiata.

Il Comandante della Polizia Locale risolve il problema

Avevamo raccolto il suo appello e quello degli altri residenti ma anche dei numerosi studenti che percorrono la strada a piedi da e per la stazione, rappresentando la problematica al Comandante della Polizia Locale di Sora. Quell’appello non è rimasto inascoltato, neppure per un istante. Dino Padovani non solo si è mostrato sensibile alle parole di disappunto di un’anziana cittadina in difficoltà ma si è prontamente attivato per risolvere il problema. In primis ha istituito dei posti di controllo che hanno portato a sanzionare numerosi automobilisti indisciplinati. Nel frattempo, ha sollecitato gli uffici comunali preposti affinché il segnale di divieto venisse sostituito.

Nel giro di pochissimi giorni, all’ingresso di via Francesco Salvatori, è apparso il nuovo cartello di divieto di transito. Nessuno ora potrà dire di non averlo visto. Inoltre, stando alle ultime testimonianze di chi vive nel quartiere, nessun veicolo è stato più “pizzicato” a transitare contromano. Una promessa mantenuta ma soprattutto un esempio di rettitudine che dovrebbe essere da ispirazione per molti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -