Sora, tavola rotonda degli assessori allo Sport della Provincia sull’impiantistica sportiva

Si è svolta la conferenza “Lo stato di salute dello Sport in Provincia di Frosinone dal punto di vista dell’impiantistica sportiva”

Si è svolta presso la sala consigliare del Comune di Sora la conferenza “Lo stato di salute dello Sport in Provincia di Frosinone dal punto di vista dell’impiantistica sportiva”. Una tavola rotonda a cui sono stati invitati tutti gli assessori allo sport dei 91 comuni del territorio. L’evento promosso dalla Provincia di Frosinone ha visto la presenza del presidente dell’ente di piazza Gramsci e sindaco di Sora, Luca Di Stefano, del consigliere provinciale delegato allo sport e digitalizzazione Giuseppe Pizzuti e del consigliere provinciale Andrea Amata. A fare gli onori di casa il consigliere delegato allo sport del Comune di Sora, Naike Maltese. A relazionare sulla tematica Piergiorgio Fascina, Membro Giunta Cip Lazio e Delegato Fipic Lazio, Eliseo Ferrante, Delegato Cip Frosinone, Federico Greca, Dirigente Istituto Credito Sportivo, Pietro Stabile, Capo Segreteria Assessorato allo Sport della Regione Lazio, Riccardo Viola, Presidente Coni Lazio, Franco Vollaro, Consulente per l’impiantistica sportiva Coni Lazio e Luigi Romani, vice presidente nazionale Opes.

Dopo gli interventi è seguito un momento di confronto con i tanti amministratori locali presenti in sala e relativo alle criticità in essere nei singoli comuni della provincia e sulle possibili soluzioni da attuare. “Inizio col dire che il nostro territorio è un’eccellenza a livello sportivo. Le recenti affermazioni di team e atleti di questo territorio- ha detto il Presidente della Provincia Luca Di Stefano – certificano l’importante tradizione di questa terra in diverse discipline di sport. Ritengo, però, allo stesso tempo, che sia fondamentale garantire a chi pratica sport a livello agonistico, agli sportivi in generale e alla comunità e impianti adeguati, in modo da mettere in condizione con maggiore efficacia le discipline praticate di raggiungere risultati sempre più prestigiosi e promuovere allo stesso tempo unostile di vita sano e attivo. Su questo aspetto dobbiamo lavorare sinergicamente con tutte le istituzioni sportive affinché la promozione della cultura sportiva passi anche attraverso l’adeguamento e la creazione di strutture idonee per lo sport. Il quale rappresenta anche uno strumento di inclusione sociale e di prevenzione dei comportamenti a rischio. Dobbiamo offrire ai giovani occasioni di crescita e di realizzazione personale attraverso lo sport, al fine di costruire una comunità più sana, unita e solidale”.

“Ringrazio tutti per essere intervenuti così numerosi a questo momento di confronto. Il nostro obiettivo primario com Provincia – ha detto il consigliere delegato Giuseppe Pizzuti – è quello di creare una rete solida e costantemente aggiornata con il territorio per riuscire a creare le condizioni necessarie per far sì che le eccellenze sportive presenti, ma anche tutti i cittadini che liberamente e non in modo agonistico praticano sport, abbiano a disposizione, possibilmente su tutti i Comuni, la possibilità di allenarsi in strutture sicure e all’avanguardia. Non sarà semplice, ma siamo convinti che questa sia la strada giusta da intraprendere anche con l’imprescindibile collaborazione del CONI e delle istituzioni sportive preposte. Come diceva il presidente Di Stefano, poca fa, lo sport è un mezzo importante per creare una società migliore, fondata su valori sani e che allontani i giovani dalla strada, dalla droga e dal malaffare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -