Sora – Una settimana intera con le buste dell’umido in casa: malumori e polemiche

Proteste per il servizio di raccolta "porta a porta". Per i cittadini non è possibile tenere in casa gli avanzi di cibo per una settimana

Sora – Ad appena un mese dall’entrata in vigore del nuovo calendario di ritiro della raccolta differenziata, si riaccendono le polemiche sulle scelte della municipalizzata Ambiente e Salute Srl. L’umido è stato ritirato “porta a porta” lo scorso lunedì 30 ottobre e potrà essere di nuovo conferito dai cittadini all’esterno delle abitazioni soltanto il prossimo lunedì 6 novembre. Sette giorni con le buste della spazzatura in casa, oltretutto in una settimana che ha visto in molti riunirsi per i tradizionali pranzi in famiglia nella giornata festiva di ieri, 1° novembre. Risultato: sacchetti dell’umido stracolmi di avanzi di cibo, già accumulati da lunedì, che andranno tenuti in casa per altri tre giorni.

A lamentarsi sono soprattutto i tantissimi cittadini che vivono in appartamenti senza spazi esterni. È facile intuire che tenere l’umido in ambienti chiusi per giorni e giorni non sia il massimo del decoro e dell’igiene, soprattutto per i cattivi odori. A fine settembre, quando era stata annunciata l’entrata in vigore del nuovo calendario a partire dal 1° ottobre, tante erano state le polemiche. Dalla municipalizzata che gestisce il servizio avevano cercato di dare spiegazioni ma con scarsi risultati, soprattutto per le modalità utilizzate dalla governance che era intervenuta per fare chiarezza a mezzo social, forse dimenticando che molti cittadini, soprattutto gli anziani che vivono soli, non hanno neppure uno smartphone.

L’annuncio dell’avvio delle mini isole ecologiche aveva leggermente placato gli animi ma, ad oggi, in quelle attive in città, non è possibile depositare l’umido. Proprio la tipologia di rifiuto che necessita di essere smaltita con più frequenza rispetto a plastica, carta, vetro e indifferenziato. Con l’arrivo delle festività natalizie, i cittadini si domandano per quanto dovranno tenere gli avanzi, magari di pesce, in casa. La stessa dirigenza di Ambiente e Salute Srl aveva anticipato che il calendario di dicembre sarebbe stato implementato con successive comunicazioni.

Non resta che attendere, dunque, visto che, con quello in vigore ora, la situazione che si sta verificando questa settimana, è destinata a ripetersi per la festività dell’8 dicembre. L’umido dovrebbe infatti essere ritirato lunedì 4 e poi lunedì 11. Con un festivo ed un fine settimana di mezzo. Idem accadrebbe per la settimana di Natale. Sui social si moltiplicano i commenti tra l’indignazione e lo sdegno. Ma non mancano quelli ironici. E poi, c’è chi annuncia proteste eclatanti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -