Sottopasso pericoloso e nel degrado, il Psi incalza la maggioranza

Frosinone - Il Partito socialista fa appello all’amministrazione comunale affinché assuma un provvedimento urgente

“Una città che vuole incentivare una mobilità alternativa, sia per il traffico che per l’inquinamento, deve mettere in condizione il cittadino di poter camminare a piedi in sicurezza. Lo stato di degrado e di insicurezza del sottopasso di Corso Lazio è diventato ormai insostenibile per i pedoni. A nulla sono valse le richieste fatte in questi ultimi anni e si è sperato che con la delega allo Scalo conferita al consigliere Anselmo Pizzutelli venisse risolto il problema”.

Il Partito Socialista fa appello al buon senso dell’amministrazione comunale affinché prenda un provvedimento urgente per la sicurezza dei cittadini.

“Percorrere a piedi questo sottopasso è diventato più pericoloso di giorno che di notte per la scarsa illuminazione, inesistente nel tratto pedonale. Se una persona si sente male, non può appoggiarsi al corrimano perché completamente ricoperto di ruggine; se cade a terra non la vede nessuno. I quadrati multicolore sono ricoperti di smog specialmente nel tratto centrale, oltre che imbrattati da scritte. Lo stesso il muro del camminamento pedonale. Il supporto di una telecamera attiva e controllata sarebbe non utile ma necessaria. Se fino ad ora, e fortunatamente, non si sono verificati episodi seri, questo non significa che il problema non esista, anzi, prevenirli significherebbe avere davvero a cuore l’incolumità dei cittadini”.

“All’uscita del sottopasso, direzione Via Puccini, è pericoloso attraversare e il dissuasore di velocità, obsoleto, è diventato solo un problema per le auto. Tutto ciò non è visibile a chi lo percorre solo in auto. La sicurezza dei cittadini non può e non deve essere un argomento da mettere in fondo all’elenco delle cose da fare, a nostro avviso è argomento prioritario come, per lo stesso motivo, lo è il rifacimento dei marciapiedi diventati sempre più pericolosi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -