Sparatoria di via Aldo Moro, Frosinone non resta indifferente: le proposte per riappropriarsi della città

La prima proposta accolta dai partecipanti è quella di insistere con le autorità competenti perché venga rafforzata la sicurezza della città

Nella serata di martedì 19 marzo, alcuni dei promotori della manifestazione “Non restiamo indifferenti”, svoltasi venerdì 15 marzo in via Aldo Moro e alla quale hanno partecipato oltre mille persone, si sono ritrovati presso la sede del comitato civico Laboratorio Scalo. Era già stato anticipato come la marcia silenziosa sarebbe stato il primo passo e non sono assolutamente escluse altre manifestazioni simili in altre parti della città.

La prima proposta accolta dai partecipanti è quella di insistere con le autorità competenti perché venga rafforzata la sicurezza della città. Per questo richiedono a Prefettura, Questura e Comune, ciascuno per le proprie competenze di rendere note le iniziative per il miglioramento della situazione: troppe zone della città sembrano non presidiate e sono in pratica non fruibili liberamente dai cittadini. Ecco quindi che il passo successivo è la riappropriazione della città: le associazioni richiederanno al Comune di poter usufruire liberamente e gratuitamente di tutti gli spazi al chiuso e all’aperto (come il Teatro Vittoria, il parco Matusa, l’ex Mattatoio e la Villa Comunale, innanzitutto) dove l’aggregazione può essere il seme della rinascita della città: gli spazi devono essere fruiti principalmente dai ragazzi per fare musica, danza, teatro o semplicemente per incontrarsi in maniera più strutturata.

Solo le giornate non destinate all’utenza pubblica andrebbero riservate agli utenti privati per le proprie manifestazioni. Inoltre, l’impegno di tutte le associazioni è stato quello di programmare diverse iniziative, ognuna per le proprie competenze, durante tutto l’anno. Nel corso della discussione si è comunque proposto di darsi un metodo per cercare di “capire a fondo” la città, dunque aprendo una discussione, di volta in volta, non soltanto con le istituzioni ma anche con gli ordini professionali, le associazioni di categoria e tutti i portatori di interesse che ruotano intorno a Frosinone, proprio per ricevere da tutti loro degli input utili ad una “rinascita” del capoluogo sotto il profilo sociale e culturale. Al termine della riunione le associazioni e i cittadini hanno preso un ulteriore impegno, quello cioè di rivedersi tra circa due settimane portando delle ulteriori proposte concrete per la città.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -