Spendaccioni al Sud, ‘risparmioni’ i giovani. E qualcuno si indebita per festeggiare Capodanno

Al Sud si spenderanno in media 97 euro a testa, nel Nord Est 46 euro. Ma per festeggiare Capodanno c'è anche chi ha chiesto un prestito

Tra menù sofisticati, fuochi d’artificio, viaggi e quant’altro, la festa di Capodanno è diventata un evento che richiede una pianificazione attenta delle proprie finanze. Quest’anno un italiano su quattro (il 24%) spenderà di più rispetto al 2023. E secondo l’indagine di Facile.it, ci sarà addirittura un 1% degli intervistati che ricorrerà ad un prestito personale per finanziare il cenone di Capodanno
C’è anche chi, però, spenderà meno: lo faranno 2,3 milioni di italiani (il 12%) e la fascia che punterà a risparmiare di più è quella tra i 35 e i 44 anni.

Ma quanto costerà aspettare l’arrivo del 2025? Il cenone di Capodanno, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, la spesa sarà in media di 72 euro a testa, per un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro. I più ‘risparmioni’ saranno gliunder 25, che quest’anno destineranno al cenone, mediamente, appena 34 euro. I più spendaccioni, invece, sono i residenti del Sud e delle Isole, con un importo medio che si attesta a ben 97 euro a persona. Budget molto più alto rispetto agli italiani che abitano nel Nord Est e nel Centro Italia che destineranno, rispettivamente, 46 euro e 52 euro. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -