Stangata Brescia, ma il club annuncia battaglia legale. Il Frosinone respira e tiene i piedi a terra

La sentenza - al momento - spinge i lombardi in C, rianima il Frosinone, che conquisterebbe la salvezza, e modifica la griglia dei playout

Serie B – Un verdetto atteso, ma non per questo meno pesante. Il Tribunale Federale Nazionale ha ufficializzato, nella serata di ieri, intorno alle 19.30, la decisione che cambia volto alla parte bassa della classifica di Serie B: il Brescia è stato sanzionato con quattro punti di penalizzazione, precipitando in zona retrocessione diretta con 39 punti. La sentenza – al momento – spinge i lombardi in Serie C, rianima il Frosinone, che conquisterebbe così la salvezza, e modifica la griglia dei playout, ora fissati tra Salernitana e Sampdoria.

La stangata ha anche colpito il presidente Massimo Cellino e il figlio Edoardo con sei mesi di inibizione ciascuno. Una scure pesante, frutto del deferimento per l’utilizzo di crediti d’imposta risultati falsi nei pagamenti fiscali, secondo quanto accertato dall’Agenzia delle Entrate.

Un effetto domino decisivo

La decisione ha conseguenze immediate sulla griglia finale della Serie B. La penalizzazione inflitta alle Rondinelle “salva” il Frosinone, che resta in cadetteria senza passare dai playout. Lo spareggio-salvezza si giocherà invece tra Salernitana e Sampdoria, con andata il 15 giugno e ritorno il 20, come già indicato dalla Lega. A completare il quadro, arrivano sei mesi di inibizione per il presidente Massimo Cellino e per il figlio Edoardo, consigliere delegato.

La sentenza: nessuno sconto per il Brescia

A firmare la decisione è stata la sezione disciplinare del TFN presieduta da Carlo Sica, con relatori Francesca Paola Rinaldi, Carlo Purificato e Luca Voglino, che hanno accolto integralmente la linea dura della Procura Federale. Il deferimento del Brescia era scaturito da irregolarità nei pagamenti di contributi Inps e Irpef, effettuati tramite crediti d’imposta rivelatisi inesistenti, come accertato dall’Agenzia delle Entrate.

Nel dettaglio, la società è stata penalizzata per un totale di 8 punti: 4 da scontare nell’attuale stagione (con effetto immediato sulla classifica) e altri 4 da applicare nella prossima, se verrà confermato tutto nei prossimi gradi di giudizio. Un colpo durissimo per un club già in affanno da tempo, dentro e fuori dal campo.

Il Brescia si appella: la battaglia legale continua

La linea difensiva della società si è basata sull’assenza di dolo e sulla presunta truffa subita dalla società che ha ceduto i crediti fiscali. Una buona fede ribadita più volte da Cellino, che si prepara ora a una battaglia legale su più fronti. È atteso l’appello alla Corte Federale d’Appello entro il 12 giugno, ma in caso di nuovo rigetto si andrà verosimilmente anche al Collegio di Garanzia del CONI, fino a spingersi – eventualmente – nella giustizia amministrativa, con ricorso al TAR e al Consiglio di Stato.

Questa la nota ufficiale del club: “Brescia Calcio prende atto della decisione di stasera del Tribunale Federale Nazionale. Esaminerà le motivazioni anche con riguardo a tutte le articolate difese che sono state portate all’attenzione dei Giudici federali e riserva sin d’ora di presentare reclamo alla Corte Federale d’Appello”.

Frosinone salvo, ma con i piedi per terra

Chi sorride – con moderazione – è il Frosinone. La formazione ciociara, coinvolta fino all’ultimo nella corsa salvezza, si ritrova ora aritmeticamente fuori dalla zona rossa grazie al ribaltone giuridico. Nessuna esultanza plateale, però. Il club di Maurizio Stirpe mantiene un profilo basso e continua ad allenarsi, in attesa delle conferme dai successivi gradi di giudizio.

Prossime tappe: attesa e incertezza

Con i playout già fissati a calendario e la stagione che si allunga ben oltre il previsto, il futuro del Brescia resta appeso a un filo. La società spera in una revisione della sanzione o quantomeno in un rinvio dell’effetto alla prossima stagione, così da evitare la retrocessione diretta. Ma la linea dettata dalla FIGC sembra chiara: tolleranza zero. E mentre i legali del club lombardo preparano le nuove mosse, sul campo resta solo il verdetto più amaro. Perché, al di là delle aule, ciò che conta è la classifica. E oggi, quella dice Serie C.

La stagione non si concluderà dunque sui campi, ma nei palazzi della giustizia sportiva. Il caso Brescia – tra penalizzazioni, ricorsi e possibili strascichi penali – è solo l’ultimo esempio di un calcio che continua a fare i conti con le proprie fragilità strutturali. E mentre i tifosi attendono verdetti e certezze, è chiaro che la partita più importante, oggi, si gioca lontano dal pallone.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, più forte degli errori: tre punti di peso e una prova di carattere al San Nicola

Il successo è meritato e soprattutto pesantissimo: una vittoria che significa molto per classifica, morale e crescita del gruppo

Report Nielsen 2025: la Serie BKT piace a 8,4 milioni di italiani

Autenticità, legame con il territorio, equilibrio, presenza di giovani e italiani. Ecco cosa pensano i tifosi sulla B

Bari-Frosinone, Koutsoupias: “Peccato per il mancato gol ma l’importante è il risultato”

Serie B - Il centrocampista del Frosinone racconta la vittoria storica al San Nicola contro il Bari con il risultato di 2-3

Bari-Frosinone, Alvini: “Grande partita. Anche se i gol erano evitabili”

Alvini si presenta nel post gara con la soddisfazione per il 2-3, ma anche con la lucidità di chi vede ancora margini di crescita

Bari-Frosinone 2-3, i giallazzurri corsari espugnano il San Nicola e sfatano i tabù

Al San Nicola gara intensa e combattuta: tre reti dei giallazzurri servono ad avere la meglio su un Bari generoso ma impreciso nel finale

Un calcio alla violenza contro le donne: la serie B scende in campo con il pallone rosso

“Insieme, contro ogni violenza”. La 13ª giornata della Serie BKT sarà caratterizzata dallo slogan “B4LOVE”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -