Stangata sui rifiuti, aumentano le tariffe: la Lega sollecita un consiglio provinciale

I consiglieri Andrea Amata e Giuseppe Pizzuti invitano il presidente Di Stefano ad affrontare la problematica

“Ha ragione l’onorevole Ottaviani: la stangata sui rifiuti che si sta per abbattere sulle famiglie e sui cittadini della provincia di Frosinone è l’ultimo regalo di Pd, Movimento 5 Stelle e amministrazione Zingaretti”. A dichiararlo il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata e il consigliere Giuseppe Pizzuti .

“La tariffa che i comuni dovranno pagare per conferire i rifiuti nell’impianto Tmb della Saf passa da 138,68 euro a tonnellata a 161,47. In pratica un più sedici per cento. Una stangata retroattiva al 2020 così come deciso nella determinazione della Direzione del ciclo dei rifiuti Regione Lazio del 24 febbraio. Un documento, come ha ben osservato Ottaviani, chissà per quanto tempo nascosto nei cassetti, in attesa che passassero le elezioni e potesse essere ufficializzato. Peccato però che si sono fatti i conti male e a vincere, anche e soprattutto per questo modo di fare, è stato il centrodestra”.

“Siamo sicuri che il presidente Rocca saprà rimettere le cose a posto, soprattutto tutelando le province, quella di Frosinone in particolare, che in questi anni sul tema rifiuti è stata letteralmente martoriata. Di fronte a questa situazione, però, nell’immediato il territorio non può rimanere in silenzio. Invitiamo il presidente della provincia di Frosinone che rappresenta tutti e 91 i comuni, a convocare un consiglio provinciale aperto, nel quale si discuta del ciclo rifiuti, dell’individuazione della nuova discarica visto che al momento siamo scoperti, e di tutte le altre questioni relative all’argomento, anche l’Egato, finanziato dalla Tari, quella tassa che pagano i cittadini, che è il risultato dei costi di gestione per lo smaltimento e nella quale rientra anche l’aumento deciso dalla Regione”.

“Non crediamo che occorrano tanti altri argomenti, per spiegare che stiamo parlando di una questione di assoluta urgenza e che va affrontato subito. Il Consiglio, con i caratteri d’urgenza andrebbe convocato per la settimana prossima. La Provincia, ente d’era vasta, porti di fronte alla Regione Lazio l’istanza che arriva dai nostri cittadini: essere tutelati, avere gli stessi diritti degli altri, pagare un servizio il giusto. Ecco il nostro invito al presidente Di Stefano, ci auguriamo che lo recepisca subito”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -