Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

L’amministrazione comunale di Fiuggi, guidata dal sindaco Alioska Baccarini, ha preso parte agli Stati Generali dei Comuni Castanicoli del Lazio, tenutisi nel comune di Terelle. A rappresentare la città termale i delegati Quirino De Santis e Federica Trinti, insieme alla Regione Lazio, presente istituzionalmente all’incontro.

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per promuovere occupazione, turismo sostenibile, filiere corte e inclusione sociale, in particolare nelle aree interne e montane del Lazio.

“Esiste l’esigenza condivisa tra Comuni di strutturare una rete permanente per sviluppare politiche integrate a sostegno della castanicoltura”, ha spiegato Quirino De Santis.

“La castanicoltura – ha proseguito Federica Trinti – rappresenta un elemento storico, culturale ed economico centrale per numerosi territori del Lazio, in particolare nelle aree interne e montane.”

Un concetto condiviso anche dalla Regione Lazio, che riconosce il valore ambientale e paesaggistico dei castagneti, definiti “paesaggi agricoli di pregio e habitat fondamentali per la biodiversità”.

“La Regione sottolinea l’importanza strategica della filiera e intende sostenere processi partecipati di sviluppo locale”, ha concluso Daniele Maura, intervenuto in rappresentanza dell’ente regionale.

L’incontro ha posto le basi per la costruzione di una rete stabile tra i comuni castanicoli, con l’obiettivo di coordinare interventi concreti per la tutela e il rilancio di una risorsa agricola che, oltre al valore economico, custodisce una forte identità culturale e territoriale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -