Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

L’amministrazione comunale di Fiuggi, guidata dal sindaco Alioska Baccarini, ha preso parte agli Stati Generali dei Comuni Castanicoli del Lazio, tenutisi nel comune di Terelle. A rappresentare la città termale i delegati Quirino De Santis e Federica Trinti, insieme alla Regione Lazio, presente istituzionalmente all’incontro.

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per promuovere occupazione, turismo sostenibile, filiere corte e inclusione sociale, in particolare nelle aree interne e montane del Lazio.

“Esiste l’esigenza condivisa tra Comuni di strutturare una rete permanente per sviluppare politiche integrate a sostegno della castanicoltura”, ha spiegato Quirino De Santis.

“La castanicoltura – ha proseguito Federica Trinti – rappresenta un elemento storico, culturale ed economico centrale per numerosi territori del Lazio, in particolare nelle aree interne e montane.”

Un concetto condiviso anche dalla Regione Lazio, che riconosce il valore ambientale e paesaggistico dei castagneti, definiti “paesaggi agricoli di pregio e habitat fondamentali per la biodiversità”.

“La Regione sottolinea l’importanza strategica della filiera e intende sostenere processi partecipati di sviluppo locale”, ha concluso Daniele Maura, intervenuto in rappresentanza dell’ente regionale.

L’incontro ha posto le basi per la costruzione di una rete stabile tra i comuni castanicoli, con l’obiettivo di coordinare interventi concreti per la tutela e il rilancio di una risorsa agricola che, oltre al valore economico, custodisce una forte identità culturale e territoriale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -