Stellantis, il 14 marzo la visita della Regione nello stabilimento di Piedimonte San Germano

Nella stessa giornata, a seguire, sarà organizzato un incontro di confronto con i sindaci e le parti sociali

Come annunciato in commissione per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive lo scorso 16 gennaio, e facendo seguito agli obiettivi della mozione presentata dall’opposizione e approvata all’unanimità dal Consiglio del Lazio lo scorso dicembre, la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, e il presidente della commissione del Consiglio regionale Enrico Tiero, hanno chiesto un incontro presso lo stabilimento di Stellantis di Piedimonte San Germano contestualmente alla possibilità di visitare la fabbrica. L’appuntamento è stato confermato dall’azienda ed è previsto per il prossimo 14 marzo.

All’incontro prenderanno parte anche i consiglieri regionali della Commissione per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, alle Start-up, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria. Nella stessa giornata, a seguire, sarà organizzato un incontro di confronto con i sindaci e le parti sociali.

La visita istituzionale, nella massima collaborazione con il management aziendale Stellantis, testimonia il forte impegno della Regione Lazio in collaborazione con il Mimit, sia rispetto alle relazioni con la multinazionale, sia rispetto alle opportunità di sviluppo del settore automotive, strategico per il Lazio e per l’Italia. A marzo si concluderanno anche i lavori del tavolo nazionale (coordinato dal ministro Urso insieme alle regioni interessate), finalizzato all’elaborazione di un documento finale con le strategie fino al 2030.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -