Stellantis, in Commissione regionale la Angelilli annuncia: “A breve incontro a Cassino”

Auspichiamo che il tavolo di febbraio possa rappresentare un’opportunità per verificare le strategie su Piedimonte San Germano”

La vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, nel corso di un’audizione in Commissione sviluppo economico e attività produttive del Consiglio Regionale del Lazio, ha fatto il punto sulla situazione riguardante lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano. L’incontro è stato utile per relazionare il Consiglio regionale sul tavolo di lavoro nazionale convocato dal Mimit sull’Automotive.

L’audizione è stata convocata in continuità con la mozione votata all’unanimità in Consiglio regionale su Stellantis, in cui si evidenziava l’importanza strategica dell’azienda per il tessuto economico regionale.

In sintonia con le iniziative nazionali, la vicepresidente Angelilli ha confermato la volontà dell’amministrazione regionale di procedere a organizzare un incontro istituzionale a Cassino e ha condiviso la proposta della Commissione di chiedere al gruppo Stellantis la possibilità di visitare lo stabilimento di Piedimonte San Germano.

Durante l’audizione, la vicepresidente Angelilli ha fornito una dettagliata panoramica sul piano di lavoro istituzionale portato avanti dal Mimit con le Regioni e le parti sociali, anche in preparazione dell’incontro plenario del tavolo sull’automotive che si terrà al Ministero giovedì primo febbraio e sarà presieduto dal ministro Urso.

La relazione in Commissione si è concentrata su temi chiave, tra cui gli investimenti previsti, le strategie di sviluppo e l’impatto dell’azienda sul tessuto industriale locale. Roberta Angelilli ha ribadito l’impegno della Giunta Rocca nel sostenere l’occupazione e favorire la crescita economica.

Angelilli ha anche condiviso informazioni riguardo agli sviluppi in sede ministeriale, sottolineando l’attivazione di 5 gruppi di lavoro relativi a diversi aspetti: mercato, competitività, componentistica, lavoro e competenze, ricerca e sviluppo.

Gli interventi

Al termine dell’audizione, la vicepresidente Angelilli ha dichiarato: «Auspichiamo che il tavolo del primo febbraio possa rappresentare una ulteriore opportunità per verificare le strategie di Stellantis sullo stabilimento di Piedimonte San Germano con particolare riguardo agli investimenti e ai volumi produttivi futuri».

La vicepresidente Angelilli ha concluso auspicando che l’impegno dichiarato da Stellantis a mantenere una centralità dell’Italia per gli investimenti e la produzione, possa valorizzare lo stabilimento di Cassino, mettendo a valore tutte le sue potenzialità.

«Su esplicita richiesta dell’assessore Roberta Angelilli ho ritenuto opportuno convocare la commissione Sviluppo economico per l’audizione della vicepresidente della Regione in merito agli aggiornamenti riguardanti la vicenda dello stabilimento industriale Stellantis di Piedimonte San Germano. A tal proposito giova ricordare la recente mozione approvata in Consiglio con la quale si impegna a fondo la Regione Lazio nel percorso di salvataggio e rilancio del sito produttivo dislocato nel sud della provincia di Frosinone. Al termine dell’audizione, svoltasi in data odierna, abbiamo quindi condiviso unanimemente la necessità di chiedere la convocazione della commissione nella zona interessata, anche per ascoltare le istanze delle parti sociali. Ma preannuncio sin da ora l’intenzione di chiedere ai vertici aziendali un incontro presso lo stesso sito industriale, al quale prenderebbe parte una delegazione rappresentativa della medesima commissione Sviluppo economico e, mi auguro, anche i sindaci del territorio. Io e l’assessore Roberta Angelilli ringraziamo per il clima costruttivo in cui si è svolta l’audizione, i consiglieri presenti, ovvero il vicepresidente della commissione Daniele Maura, la consigliera di maggioranza Marika Rotondi, nonché i consiglieri di minoranza Emanuela Droghei e Sara Battisti». Lo dichiara Enrico Tiero, presidente della commissione sviluppo economico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -