Stellantis, prosegue il confronto al Ministero: si punta sulla centralità dello stabilimento ciociaro

La Regione Lazio al tavolo del Mimit. Angelilli: «Sottolineata la strategicità dello stabilimento di Piedimonte San Germano»

 «Accogliamo con grande soddisfazione l’impegno del Ministro Urso nel promuovere attivamente il settore dell’automotive attraverso il tavolo permanente al Mimit nel corso del quale è stato presentato il piano incentivi 2024 del governo. La collaborazione e il confronto con gli stakeholder, le parti sociali e le istituzioni sono strumenti fondamentali per costruire una strategia solida e sostenibile per il nostro settore automobilistico». Lo ha affermato Roberta Angelilli, vicepresidente della giunta regionale del Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, in merito al tavolo sull’Automotive al Mimit.

Angelilli ha anche evidenziato le significative opportunità derivanti dai fondi europei e dall’iniziativa Industria 5.0, «che possono rappresentare un sostegno prezioso per il settore automobilistico italiano. Abbiamo incoraggiato il Ministro Urso a continuare il dialogo a Bruxelles per esplorare tutte le possibilità e le azioni necessarie per una strategia europea nel settore dell’automotive. Questo è cruciale per contrastare la concorrenza sleale e garantire una parità di condizioni che sia favorevole alla nostra industria e produzione», ha aggiunto la Vicepresidente.

«È incoraggiante – ha proseguito la Vicepresidente – che Stellantis, nel corso dell’incontro, abbia ribadito il suo obiettivo di realizzare un milione di veicoli e abbia confermato il suo forte impegno nei confronti dell’Italia per contribuire alla crescita economica e al rilancio del comparto industriale. Restiamo in attesa di conoscere esattamente sul piano concreto i dettagli precisi del piano di sviluppo dello stabilimento di Cassino».

«L’incontro – ha concluso Angelilli – è stato anche l’occasione per sottolineare la strategicità dello stabilimento di Piedimonte San Germano. A tal proposito entro fine febbraio sarà presentata una relazione in conclusione dei lavori del tavolo, con un focus specifico proprio sullo stabilimento del Cassinate. Come Regione Lazio abbiamo ribadito anche la volontà di un incontro con il management dello stabilimento della provincia di Frosinone».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -