Strada dei tifosi, attivata la conferenza di servizi. Mastrangeli: “Pareri positivi dagli Enti”

Frosinone - Il progetto prevede una strada a unica corsia, dotata di marciapiede laterale e illuminazione pubblica

L’amministrazione Mastrangeli ha già da qualche mese avviato una nuova procedura per acquisire i pareri degli enti interessati per la realizzazione della strada di collegamento tra via Michelangelo e viale Olimpia per il passaggio delle tifoserie ospiti in occasione delle partite allo “Stirpe”. 
“Il Comune – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – ha avviato la conferenza di servizi coinvolgendo tutti gli enti preposti. Gli uffici hanno, nella giornata odierna, acquisito i pareri fondamentali di Soprintendenza e Regione Lazio, che hanno espresso una valutazione favorevole all’intervento infrastrutturale formulato dall’amministrazione, precisando tuttavia una serie di condizioni e indicazioni che saranno tenute in considerazione ed accolte nella fase successiva, quella della progettazione esecutiva e della realizzazione dell’opera, a cui si arriverà dopo aver ricevuto tutti i pareri necessari. Ritengo sia un passo importante per risolvere definitivamente questa importante operazione”. 
L’attivazione della conferenza di servizi fa seguito alla delibera di indirizzo per la realizzazione della strada di collegamento per i tifosi ospiti approvata recentemente su indicazione del Sindaco Mastrangeli.

“L’amministrazione intende mettere la parola “fine” all’annoso problema costituito dalla mancanza di un percorso riservato alle tifoserie ospiti – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli -. L’obiettivo, nel rispetto delle indicazioni in materia di sicurezza ed ordine pubblico della comunale Prefettura e della Questura di Frosinone e in collaborazione con la società canarina, è ridurre notevolmente i tempi di percorrenza degli spostamenti del pubblico ospite, assicurare il massimo grado di tutela della pubblica incolumità nella fruizione dell’impianto sportivo e permettere un costante monitoraggio da parte delle forze dell’ordine su un percorso quanto più breve e rettilineo”.

Il tracciato individuato, il ricorso e poi l’epilogo

“Il Comune di Frosinone, anche nell’attesa del dibattimento del ricorso al Consiglio di Stato – ha aggiunto il Sindaco Mastrangeli – non ha mai smesso di lavorare per trovare soluzioni alternative a una questione di superiore interesse collettivo, non più rinviabile. Prefettura e Questura si sono espresse più volte, d’altro canto, ribadendo la necessità di realizzare il prima possibile il tratto viario, evidenziando come la proposta di percorso avanzato dal Comune fosse l’unica percorribile ai fini del perseguimento della gestione dell’ordine pubblico”. Gli uffici comunali hanno quindi rimodulato l’intervento infrastrutturale apportando alcune modifiche, anche in considerazione delle novità normative conseguenti all’approvazione dell’ultimo Piano Territoriale Paesistico Regionale. Il progetto per cui è stata attivata la conferenza di servizi prevede quindi la realizzazione della strada a unica corsia, dotata di marciapiede laterale e illuminazione pubblica, in un ambito interessato da una modesta porzione di area boscata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -