Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio sicurezza e manutenzione. L’allarme

Di Stefano: "Un taglio insostenibile, che mette in ginocchio le Province". A rischio anche i cantieri già programmati

“Un taglio insostenibile, che mette in ginocchio le Province e compromette seriamente la possibilità di garantire sicurezza e manutenzione alla rete viaria”. Così Luca Di Stefano, presidente della Provincia di Frosinone commenta i pesanti tagli annunciati dal Governo centrale per gli anni 2025 e 2026, che porteranno a una riduzione dei fondi per la Provincia pari a 4.514.104 euro, ovvero il 70% delle risorse inizialmente previste per gli interventi sulle strade provinciali. Fino al 2028 l’ente di piazza Gramsci subirà una riduzione dei trasferimenti pari al 48%.

Una sforbiciata drammatica che colpisce un territorio che gestisce centinaia di chilometri di strade, molte delle quali già oggi necessitano di interventi urgenti di messa in sicurezza. “Così facendo si rischia di bloccare cantieri già programmati e condivisi con lo stesso Ministero – spiega Di Stefano – e di dover rinunciare perfino alla manutenzione ordinaria, con evidenti conseguenze sulla sicurezza dei cittadini e sulla tenuta dei collegamenti interni tra i Comuni”.

La Provincia di Frosinone si unisce all’allarme già lanciato a livello nazionale dall’Unione delle Province d’Italia (UPI), che ha evidenziato un taglio complessivo di 1,7 miliardi di euro per le strade provinciali italiane.

“Si parla tanto di rilancio delle aree interne, di valorizzazione dei borghi e di turismo sostenibile, ma senza infrastrutture adeguate e senza strade sicure tutto questo resta uno slogan. Oggi più che mai, servono scelte coraggiose e investimenti certi: altrimenti, a rimetterci saranno i territori e i cittadini”, ha concluso il Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri – Adeguamento del piano regolatore, c’è l’avviso pubblico per la selezione di professionisti

L’Assessore di FdI Giorgio Tagliaferri: "Atto determinante per la città ed ottimo risultato per l'amministrazione"

Sistemi locali lavoro: la provincia di Frosinone resiste. Capoluogo leader per produttività, a Cassino primato di aziende ad alta tecnologia

Servirebbero dati aggiornati per analizzare la tendenza degli ultimi cinque anni, alla luce della deindustrializzazione legata all'auto

Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -