Strategie territoriali per Frosinone, in arrivo 16 milioni di euro: tutti gli interventi finanziati

Angelilli: «Previsto un investimento complessivo di 16 milioni di euro. Ieri deliberati 9 milioni 648 mila euro per 10 progetti»

La Giunta regionale del Lazio ha approvato una delibera della prima fase di strategia territoriale per il Comune di Frosinone. Il provvedimento, su proposta del presidente Francesco Rocca, di concerto con gli assessori competenti Roberta Angelilli e Giancarlo Righini, prevede un investimento complessivo di 16 milioni di euro. Ieri il via libera ai primi 9.648.111,56 euro (di cui 283.500 euro a carico del Comune di Frosinone), compresi 46mila euro a supporto dell’elaborazione della strategia territoriale.

Si tratta di risorse europee previste nel Piano regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, nell’ambito dell’obiettivo “Un’Europa più vicina ai cittadini”. Frosinone ha ottenuto 10 interventi finanziati.

«I progetti di sviluppo territoriale rappresentano un passo significativo verso la crescita economica e sociale. Tale iniziativa non solo sosterrà lo sviluppo locale, ma promuoverà anche una gestione sostenibile delle risorse e un miglioramento della qualità della vita per i cittadini di Frosinone», ha evidenziato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione.

«Con un focus mirato su rigenerazione urbana, turismo, cultura, transizione energetica, mobilità sostenibile e trasformazione digitale – ha proseguito Roberta Angelilli – miriamo a ottimizzare le risorse disponibili per un impatto positivo e duraturo. E la stretta collaborazione tra la Regione Lazio e Comune sarà fondamentale per guidare il processo decisionale, assicurando che ogni euro sia investito strategicamente. Confidiamo, quindi, che questa sinergia contribuirà a raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo territoriale e sociale».

La convenzione stipulata disciplina i rapporti giuridici tra l’Amministrazione regionale e i Comuni, garantendo lo svolgimento delle attività e la completa attuazione delle strategie territoriali.

«Gli interventi finanziati per Frosinone, per un importo complessivo di 16 milioni di euro, rappresentano l’inizio di un percorso virtuoso, che vedrà ulteriori investimenti e progetti a favore della comunità locale. L’impegno della Regione Lazio per il sostegno e lo sviluppo dei territori è, come sta avvenendo sin dal momento del nostro insediamento, e resterà costante e prioritario», ha concluso Roberta Angelilli.

Tutti gli interventi nel dettaglio

Parco delle sorgenti – Interventi di valorizzazione del parco per attività di tipo didattico finalizzati alla promozione dell’identità storica legata al fiume: 600.000,00 euro;

Messa in sicurezza aree archeologiche “Ponte del rio”: 700.000,00 euro;

Valorizzazione terme romane sul fiume Cosa: 700.000,00 euro;

Greenway sul fiume Cosa – Matusa -Parco delle Sorgenti: 800.000,00 euro;

Valorizzazione dei percorsi pedonali naturalistici urbani: 283.497,82 euro;

Riqualificazione Parcheggi via Licinio Refice (Area ex Agip – PUMS): 1.200.000,00 euro;

PUMS riqualificazione Parcheggi Via Maria: 1.100.000,00 euro;

Porta del Parco Cosa: dalla foresta urbana del Parco La Fontaine al percorso fluviale 823.492,57 euro;

TPL Acquisto bus elettrici – potenziamento PNRR 2.641.121,17 euro;

Sviluppo di infrastrutture e servizi digitali per la PA e la Collettività 800.000,00 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»

Frosinone – Nestor, la riqualificazione del teatro comunale va avanti: l’annuncio del Comune

Nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto delle norme di legge

Ceccano – Sport e cultura, il candidato Querqui illustra idee e progetti: oggi l’appuntamento

"Visioni concrete per valorizzare i talenti locali, sostenere le associazioni territoriali e creare opportunità di svago": l'incontro alle 18

Provincia, Quadrini incontra i giovani imprenditori di Ance: sinergie per lo sviluppo del territorio

Avviato un dialogo costruttivo tra le istituzioni e la nuova generazione di imprenditori del settore edile

Boville Ernica – Opere pubbliche a rischio dopo la sfiducia, Perciballi: “Piano investimenti da quasi 18 milioni”

Con la caduta dell’Amministrazione e lo scioglimento del Consiglio comunale, le prospettive di realizzazione delle opere si fanno ora incerte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -