Stroncata da una leucemia acuta, la lettera dei familiari della signora Giuseppina ai medici

Nonostante il drammatico epilogo, il marito e i figli della donna hanno voluto ringraziare i medici del Policlinico Umberto I

Dal Policlinico Umberto I di Roma raccontano la storia della signora Giuseppina, colpita da una forma di leucemia mieloide acuta. I medici della struttura hanno fatto il possibile per salvarle la vita ma, purtroppo, la donna non ce l’ha fatta. Il marito Mario e i figli, Roberto e Stefania, hanno voluto ringraziare i sanitari per le cure e le premure dedicate all’amata Giuseppina. Dal Policlinico condividono la commovente lettera ringraziando Mario, Roberto e Stefania “Per queste belle e profonde parole che ci hanno dedicato. Abbiamo fatto il massimo umanamente e professionalmente per Giuseppina e abbracciamo la sua famiglia”.

La lettera

“Siamo il marito e i figli della Signora Giuseppina, colpita in aprile da una forma di leucemia mieloide acuta che non le ha lasciato scampo, portandocela via il 9 giugno. Nei 2 mesi di drammatica convivenza con questa terribile malattia, siamo venuti a contatto con il reparto di Ematologia del Policlinico Umberto I e con il personale che vi opera sotto la direzione del professor Massimo Breccia. Abbiamo conosciuto questo staff di fantastiche persone che, con grande umanità e professionalità, ha seguito Giuseppina, regalandole tempo prezioso da trascorrere in famiglia nel modo più dignitoso e sereno possibile. Purtroppo, da subito è stato chiaro che per lei non ci sarebbe stato scampo e, malgrado questo, mai sono venute meno le attenzioni professionali ed umane dell’Unità di Cure Palliative, diretta dal dottor Claudio Cartoni, e del gruppo di assistenza domiciliare che opera con i malati non ricoverati. Nel nostro dolore, ci è stato di immenso conforto il loro operato quotidiano, che tanto ha significato per Giuseppina concedendole quella serenità che non l’ha abbandonata fino all’ultimo. Scriviamo per esprimere la nostra riconoscenza ad uno staff di eccezionale levatura morale, umana e professionale, che sicuramente può essere preso ad esempio di cosa in Italia funziona nella sanità pubblica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -