“Studio odontoiatrico centro di diagnosi e terapia interdisciplinare”, si chiude la due giorni congressuale

Fiuggi - Durante il congresso, tenutosi presso il teatro comunale, è stata effettuata la raccolta di sangue e di plasma a cura dell'Avis

Nella splendida cornice del teatro comunale di Fiuggi si è chiusa la due giorni congressuale sullo “Studio odontoiatrico centro di diagnosi e terapia interdisciplinare”.

“È un appuntamento di studio e approfondimento medico-scientifico di assoluto rilievo – spiega l’assessore al bilancio del Comune, Rachele Ludovici, che, insieme all’assessore Laura Latini e al consigliere Federica Trinti, ha portato i saluti del sindaco Alioska Baccarini e dell’Amministrazione comunale di Fiuggi.
“Ogni anno si dibattono temi assolutamente fondamentali nella prevenzione e cura di determinate malattie – spiega Rachele Ludovici – ma illustrate con grande semplicità da professori del calibro di Sandro Rengo. Di spicco la relazione della professoressa Natalia Malara su “l’intelligenza artificiale e biopsia liquida nella terapia di precisione” e altrettanto formativo il lavoro emerso dalla tavola rotonda sul “ruolo dell’università nello sviluppo del sistema paese”. Un dibattito a cui hanno preso parte Giacinto Ottaviani, il professore Sandro Rengo, il professore Antonio Felice Uricchio, il professor Guido Pasquantonio. A nome dell’amministrazione comunale e del sindaco Alioska Baccarini ringrazio sentitamente il dottor Mauro Giacomi, il professor Sandro Rengo, la sezione AVIS di Fiuggi, la quale, con il Cenacolo odontostomatologico centro Italia (Coci) e AVIS centro trasfusionale di Frosinone hanno supportato la realizzazione di questa iniziativa. Infatti durante i lavori congressuali – ha concluso l’assessore Rachele Ludovici – è stata effettuata la raccolta di sangue e di plasma a cura dell’Avis”.

All’amministrazione comunale di Fiuggi è stata consegnata una medaglia del Coci, un omaggio presentato durante i saluti portati dall’assessore Rachele Ludovici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -