Suicidio medicalmente assistito, la Toscana prima al traguardo per una legge sul “Fine Vita”

Il Consiglio approva a maggioranza una norma di iniziativa popolare. A promuoverla l'associazione Luca Coscioni

La Toscana è la prima Regione ad avere una legge di iniziativa popolare sul suicidio medicalmente assistito. Il Consiglio regionale ha approvato la norma sul fine vita che attua, dopo la raccolta di 10.000 firme promossa dall’associazione Luca Coscioni e le profonde rivisitazioni del dispositivo stabilite dalla maggioranza, la sentenza della Corte Costituzionale del 2019.

Cosa prevede la legge

La legge, nello stabilire tempi di risposta certi a tutela di chi vuole avvalersi del fine vita, fissa in 20 giorni (entro cui il Comitato per l’etica nella clinica ha sette giorni per esprime il proprio parere) il tempo utile massimo per stabilire se ci siano o meno i requisiti per l’accesso al suicidio assistito. E qui i requisiti li fissa la sentenza della Consulta. Ovvero, “una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale, previo parere del comitato etico territorialmente competente”. Ad esito positivo, entro altri 10 giorni verranno definite le modalità con cui si concretizzerà il suicidio assistito, come la scelta del farmaco. In questo caso sono previste due ipotesi alternative: la richiesta alla commissione di approvare un protocollo attuativo redatto dal medico di fiducia della persona interessata; o la richiesta affinché il protocollo attuativo sia definito direttamente dalla commissione, d’accordo con la persona interessata. Passati questi 30 giorni complessivi (e massimi) la norma garantisce, entro sette giorni e con il supporto del sistema sanitario regionale, la procedura.

Chi ha votato a favore e chi contro

La legge in Consiglio Regionale è passata con 27 voti favorevoli: alla maggioranza, Pd e Italia Viva (con la sola consigliera dei dem Lucia De Robertis che ha confermato il non voto) si sono uniti il Movimento 5 Stelle e Andrea Ulmi del misto. Tredici, invece, i voti contrari: Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia.

Cappato: “Grande vittoria, ora tocca alle altre Regioni”

La Toscana approva la legge sul fine vita, la prima in Italia, e Marco Cappato parla di “grande vittoria”. Il Consiglio regionale, aggiunge il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni, “ha approvato la nostra legge che definisce tempi e procedure certe per l’aiuto medico alla morte volontaria, in attuazione della sentenza della Corte costituzionale sulla mia disobbedienza civile per Dj Fabo. Ora tocca alle altre Regioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi

Gaia, a 20 anni il ricovero in terapia intensiva per trombosi e embolia: la lettera ai sanitari

"Grazie a tutti voi che riuscite a rendere umano e meno spaventoso anche un luogo carico di dolore": il racconto della giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -