Suolo pubblico per gli esercizi, Pietrucci: “Esonero dal pagamento dei primi 30 mq”

Anagni - A spiegare le novità è il Consigliere comunale subdelegato al Commercio, Luigi Pietrucci. Sulla stessa linea il sindaco Natalia

Anagni – La Giunta comunale presieduta dal Sindaco, Daniele Natalia, ha approvato una delibera relativa alle nuove misure per la concessione del suolo pubblico ai pubblici esercizi. A spiegare le novità è il Consigliere comunale subdelegato al Commercio, Luigi Pietrucci, che dichiara: «Ad inizio maggio l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato la fine della pandemia del Covid-19. La strada più ovvia da seguire sarebbe stata quella di portare a scadenza e non rinnovare le agevolazioni per la concessione del suolo pubblico volute dall’Amministrazione comunale.

Abbiamo, però, ritenuto che l’unica strada da seguire fosse quella di rinnovare il nostro sostegno ai commercianti, perché lo sviluppo economico, sociale e culturale della città passa anche attraverso una politica proattiva nei confronti delle pubbliche attività.

Le nuove misure approvate prevedono l’esonero dal pagamento dei primi 30 mq occupati, purché i commercianti si impegnino ad arredare lo spazio circostante con elementi di arredo urbano adeguati ed in linea con il regolamento comunale dell’ornato. Il canone unico patrimoniale dovrà, invece, essere pagato solo per i metri eccedenti, per un massimo di 70 mq totali, dai primi 30.

Ritengo che questa sia una misura importante per il commercio cittadino e che ne favorisca ulteriormente la partecipazione attiva alla promozione di Anagni, come, del resto, già fatto negli anni passati, quelli critici della pandemia, dove la città ha saputo rispondere bene ed andare in controtendenza rispetto alla crisi generale anche grazie a misure come questa».

Sulla stessa linea d’onda il Sindaco, Daniele Natalia, che conclude: «Senza la cooperazione tra Amministrazione e commercianti, oggi Anagni non sarebbe uno dei riferimenti del comparto turistico provinciale. La delibera per la concessione del suolo pubblico approvata va proprio nella direzione di una maggiore integrazione tra turismo e commercio ed è questa la linea politica che intendiamo seguire nel prossimo quinquennio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -