Superstrada Sora-Cassino, galleria chiusa e transito interdetto ai mezzi pesanti: ma i controlli?

I mezzi pesanti, nonostante il divieto, continuano a percorrere il tratto interdetto. I controlli, prima costanti, sono nettamente diminuiti

Disagi, pericoli e rabbia tra residenti e automobilisti lungo la superstrada Sora-Cassino – SS 749 -, dove la chiusura della galleria Capo di China per lavori, dallo scorso 15 marzo, ha comportato importanti modifiche alla viabilità. Secondo quanto disposto dall’ordinanza ufficiale, il transito è interdetto ai mezzi pesanti superiori a un determinato tonnellaggio, almeno fino alla conclusione degli interventi prevista per giugno 2025. Eppure, nelle ultime settimane, numerosi camion hanno continuato indisturbati a percorrere il tratto interdetto, in violazione delle disposizioni. Numerose le segnalazioni giunte alla nostra Redazione e infiniti i post, con tanto di immagini, pubblicati sui social dai cittadini.

Sin dall’avvio dei lavori i controlli nei punti nevralgici del traffico deviato sono stati regolari e hanno contribuito a contenere la circolazione dei veicoli non autorizzati. Tuttavia, come documentato, la presenza delle forze dell’ordine è progressivamente diminuita, lasciando campo libero a conducenti di mezzi pesanti che ignorano i divieti.

Le conseguenze non sono di poco conto: traffico congestionato con code lungo i tratti in direzione Cassino e in direzione Sora su strade già di base inadeguate per sostenere la mole di traffico provocata dalla chiusura della galleria e una crescente preoccupazione per la sicurezza, soprattutto in prossimità dei centri abitati.

“È inaccettabile – commenta un residente – vedere mezzi enormi attraversare strade non adatte, mettendo a rischio tutti. Nelle ore serali e notturne davanti le nostre abitazioni sfrecciano tir enormi su strade strettissime con tutti i rischi che ne conseguono. È come se l’ordinanza fosse diventata carta straccia”.

A più riprese, residenti e automobilisti hanno sollevato il problema, chiedendo il ripristino dei controlli e un monitoraggio costante del rispetto delle regole. “Aspettiamo che ci scappi il morto?”, scrive un’altra residente.

L’auspicio è che le autorità competenti tornino ad assicurare una presenza costante lungo il tratto interessato, garantendo il rispetto delle limitazioni e la sicurezza per tutti coloro che percorrono quotidianamente la superstrada.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -