Superstrada Sora – Ferentino: una giungla tra incuria, rifiuti e giunti pericolosi. Quadrini chiede interventi

Vegetazione, rifiuti e manutenzione dei giunti al centro della segnalazione ufficiale inviata alla Struttura Territoriale Lazio

Si fa portavoce delle istanze dei cittadini il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che, nei giorni scorsi, ha inviato una segnalazione urgente al Responsabile della Struttura Territoriale Lazio per richiamare l’attenzione su alcune criticità riscontrate lungo il tratto viario della SR 214 Sora – Frosinone – Ferentino, con particolare riferimento alla porzione compresa tra Sora e il capoluogo.

“Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini e automobilisti – spiega il Presidente Quadrini – che ci hanno spinto ad agire tempestivamente. Il nostro compito istituzionale è ascoltare e dare voce al territorio, affinché le situazioni di disagio possano trovare risposte concrete e rapide”.

Vegetazione incolta, rifiuti e giunti pericolosi

Tra le problematiche rilevate, si segnala la presenza diffusa di vegetazione infestante, sterpaglie, canneti e arbusti spontanei che, in alcuni tratti, invadono le corsie stradali o limitano fortemente la visibilità. In particolare, all’ingresso del comune di Castelliri, la crescita incontrollata di un canneto ostacola la visuale della rampa di accesso in direzione Frosinone/Sora, con evidenti rischi per la sicurezza stradale. “Proprio in quel punto – sottolinea il Presidente – si è sfiorato un incidente. La sicurezza degli automobilisti deve restare una priorità assoluta”.

A questi elementi si aggiungono l’accumulo di rifiuti e vegetazione nei pressi degli svincoli, che espongono la zona al rischio di incendi, e la precarietà di alcuni giunti stradali, che necessitano di verifica e manutenzione per garantire la stabilità del manto viario.

Chiesto un intervento di manutenzione urgente

“Abbiamo chiesto alla Struttura Territoriale del Lazio, al dott. Marco Moladori, un intervento di manutenzione sia ordinaria che straordinaria – prosegue Quadrini – con l’obiettivo di ripristinare condizioni di sicurezza e decoro. Siamo fiduciosi in una risposta positiva, come già accaduto in passato in occasione di analoghe segnalazioni”.

Nessuna polemica, ma un approccio collaborativo e istituzionale: è questa la linea scelta dal Presidente Quadrini, che coglie l’occasione per ringraziare la Struttura Territoriale Lazio per l’attenzione e la disponibilità che vorrà riservare al tema. “La manutenzione delle infrastrutture è un lavoro complesso e costante – conclude – e il dialogo tra enti è la chiave per affrontare al meglio le criticità. Come Provincia continueremo a vigilare e segnalare ciò che serve per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri – Adeguamento del piano regolatore, c’è l’avviso pubblico per la selezione di professionisti

L’Assessore di FdI Giorgio Tagliaferri: "Atto determinante per la città ed ottimo risultato per l'amministrazione"

Sistemi locali lavoro: la provincia di Frosinone resiste. Capoluogo leader per produttività, a Cassino primato di aziende ad alta tecnologia

Servirebbero dati aggiornati per analizzare la tendenza degli ultimi cinque anni, alla luce della deindustrializzazione legata all'auto

Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -