Tagli del governo ai fondi per le strade provinciali, Pittiglio: “Decisione gravissima”

Il Vicepresidente della Provincia: "Silenzio dai consiglieri provinciali di centrodestra. Chiediamo al Governo di rivedere questa scelta"

Il Governo centrale ha annunciato pesanti tagli contenuti nella legge di bilancio nazionale che incidono sui finanziamenti previsti dalla Legge 205/2017 per la manutenzione straordinaria della rete viaria provinciale. Per gli anni 2025 e 2026, che porteranno a una riduzione dei fondi per la Provincia pari a 4.514.104 euro, ovvero il 70% delle risorse inizialmente previste per gli interventi sulle strade provinciali. Fino al 2028 l’ente di piazza Gramsci subirà una riduzione dei trasferimenti pari al 48%. La Provincia di Frosinone, nei giorni scorsi, attraverso una nota del Presidente, Luca Di Stefano, si è unita all’allarme già lanciato a livello nazionale dall’Unione delle Province d’Italia (UPI), che ha evidenziato un taglio complessivo di 1,7 miliardi di euro per le strade provinciali italiane. Al coro si unisce anche Enrico Pittiglio, Vicepresidente della Provincia di Frosinone.

Pittiglio: “Decisione gravissima”

“La scelta del Governo Meloni di tagliare drasticamente i fondi destinati alla manutenzione delle strade provinciali rappresenta un duro colpo per i territori, per la sicurezza dei cittadini e per le prospettive di sviluppo delle aree interne. Una riduzione del 70% nel biennio 2025–2026 e del 48% nel quadriennio successivo significa mettere a rischio interventi fondamentali per la viabilità locale e sovraccaricare gli enti già in grande difficoltà. Le province gestiscono una rete stradale vasta e strategica, soprattutto in territori come il nostro, dove i collegamenti intercomunali sono essenziali per garantire servizi. Ridurre drasticamente i fondi avrà effetti negativi non solo sulla sicurezza stradale, ma anche su economia, turismo e logistica. Bene ha fatto il Presidente Di Stefano a sottolineare immediatamente l’assurdità di questa scelta che elimina servizi importanti per le nostre comunità”. – Commenta Enrico Pittiglio.

“In questi anni – aggiunge – abbiamo fatto ogni sforzo possibile sulla manutenzione, nonostante risorse limitate. Ora, invece di rafforzare gli investimenti, si decide di tagliare, scaricando sulle amministrazioni locali responsabilità che non possono più essere affrontate con risorse inadeguate. In aggiunta a questi tagli drammatici, nell’ultimo consiglio provinciale è stata approvata una delibera di fondi di accantonamento per ulteriori tagli di circa ottocentomila euro sulla spesa corrente. Tutto questo nell’assordante silenzio dei consiglieri provinciali di centrodestra, gli stessi che partecipano alle parate per Salvini che penalizza i territori per le fantasie sul Ponte dello stretto. L’imbarazzo è totale. Chiediamo al Governo Meloni di rivedere questa scelta. Non ci si può permettere di risparmiare sulla sicurezza delle nostre strade e dei nostri cittadini. Continueremo a far sentire la nostra voce, insieme all’UPI e agli altri enti locali, per difendere il diritto dei territori a infrastrutture sicure, moderne e all’altezza delle sfide future”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -