“Tampon tax”, la farmacia comunale abbatte la tassa su assorbenti e tamponi

Ogni mercoledì, presso la farmacia comunale di Sora, sconto del 10% sugli assorbenti. L'idea dell’Associazione Culturale Iniziativa Donne

Sora – Presso la farmacia comunale prosegue il mercoledì di ogni mese la scontistica sugli assorbenti igienici femminili. Continua così l’iniziativa, promossa dallo scorso anno, dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne che ha attivato sinergie con la Società Ambiente e Salute Srl e con il Comune di Sora, per dar vita al progetto “sconto del 10% sugli assorbenti”. L’appuntamento è per ogni mercoledì del mese presso la farmacia Comunale di via Piemonte, 18.

“La legge di bilancio 2022 in Italia ha ridotto l’aliquota Iva, dal 22% al 10%, su prodotti assorbenti e tamponi, destinati alla protezione dell’igiene femminile, ma la strada è ancora lunga per non discutere più sulla disparità di tassazione tra beni femminili e maschili. A livello globale sono pochi i Paesi del mondo che non impongono tasse aggiuntive sui prodotti sanitari destinati alle donne, tra cui Canada, India, Australia e Kenya. La Farmacia Comunale di Sora nel 2021 è stata la prima della provincia di Frosinone, nonché tra le prime del Lazio, ad abbattere la “tampon tax”, puntando i riflettori sui costi degli assorbenti che vanno considerati quali beni di prima necessità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -