Tatuaggio, l’Expo a Fiuggi: un weekend a tutto inchiostro

Tatuaggio, arriva a Fiuggi la prima edizione dell'Expo dedicata. Le date da cerchiare in rosso sono quelle di sabato 11 e domenica 12 giugno

Tatuaggio, tra arte, segno e studio. E anche tanto cuore. Arriva a Fiuggi, presso il Palaterme, la prima edizione dell’Expo dedicata al tatuaggio. Le date da cerchiare in rosso sul calendario sono quelle di sabato 11 e domenica 12 giugno. Un’iniziativa ideata, organizzata e promossa dal noto artista ciociaro Cristian Corsi. Un evento che sta avendo una grande risonanza nel mondo di professionisti, appassionati ma anche curiosi del settore. Proprio con il tatuatore Corsi abbiamo parlato della particolare kermesse, del suo significato, di come è articolata. Ma non solo. Sarà anche un piccolo viaggio in un mondo denso di significati, alla scoperta di un’arte che ha subito un’enorme evoluzione. Nelle tecniche ma anche nella concezione stessa del tattoo.

Come è nata l’idea di portare questa convention in Ciociaria?

“Questo genere di manifestazioni si svolgono in tutta Italia. Dopo un attento studio sul segno e il tattoo, insieme ad un gruppo di amici abbiamo deciso di portare in Ciociaria un evento del genere. Gli appassionati e i cultori anche qui sono tantissimi e volevamo realizzare qualcosa di bello per questo settore”.

Soddisfatto, fino ad oggi, della risposta degli artisti?

“Moltissimo. Tanti tattoo artist, sia italiani che esteri, saranno presenti alla due giorni della Tattoo Expo a Fiuggi. C’è stata un’ottima risposta e confidiamo nella perfetta riuscita di un evento che, certamente, vorremo ripetere negli anni”

Cosa si aspetta da questa interessantissima due giorni?

“E’ un incontro con molti tatuatori, ma mi aspetto sia anche un momento di riflessione su questa arte. E anche di condivisione e di cultura”.

Come è stata distribuita e cadenzata tra sabato e domenica?

“Sabato ci sarà l’apertura della manifestazione al pubblico a mezzogiorno. Alle 18 daremo il via ai contest e la premiazione avverrà alle 21. La domenica apriremo le danze alle 11 e la chiusura è in programma alle 22. Tante le categorie in gara: il sabato il tribal ornamental e il best of day, mentre la domenica orientale giapponese, colore tradizionale, realistico e best of show, ossia il tatuaggio più bello della convention”.

Quindi cosa vedremo in questa convention?

“In questi due giorni si potranno vedere diversi stili e tatuatori all’opera. Lavori anche completamente guariti fatti in altre convention, varie tecniche, materiali. Ci si potrà rendere conto dal vivo di come si esegue un tatuaggio e vederne la differenza tra appena fatto e poi nel tempo, come mantenerlo, curarlo e molto altro”

Parliamo dell’arte stessa del tatuaggio, come è cambiato dagli albori ad oggi?

“Negli ultimi anni il tatuaggio ha preso piede in una maniera pazzesca. Ci si tatua di tutto ed è diventata una sorta di moda. Al contrario di qualche anno fa quando il tatuaggio era una cosa privata. C’era una ricerca del tatuatore, del segno, del soggetto. Ora con l’avvento del digitale ci si tatua spesso presi da un certo tipo di immagine. Sottolineo, però, che quel che si vede sul digitale non sarà mai identico a quello impresso sul corpo, perché la pelle muta, cambia. Una volta questi segni si aveva anche paura a mostrarli, erano intimi e chi ne possedeva una era spesso ghettizzato. Avere un tatuaggio era allo stesso tempo prezioso e segreto”.

Per concludere, quale potrebbe essere un significativo slogan di questa convention?

“Accettare la magia di un segno che deve essere cercato con il cuore e mai casuale, che si basa sul rapporto e sul contatto fisico”.

All’interno dell’evento, inoltre, è previsto un ampio spazio dedicato all’intrattenimento con arte, spettacoli, musica e dj set, oltre i vari tattoo contest.

La locandina dell’evento

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -